Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] per la classificazione corrisponde alla posizione dell'opera negli scaffali, i più usati sono il sistema "decimale" del Dewey, l'"espansivo" del Cutter, e il "misto" della Library of Congress di Washington. Dei primi due si è fatto cenno, come ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] da alcuni momenti chiave: in particolare, i congressi nazionali e le sessioni plenarie degli organismi dirigenti e Seng Kuan (2002), ha propiziato alcune sintesi luminose nelle operedei migliori architetti cinesi, come in quelle di Wang Shu, ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] generalmente politici che trovavano la loro espressione nelle operedei maestri dell'anteguerra; si basò, quindi, su sul piano internazionale va scemando: la fine dei CIAM (Congressi internazionali di architettura moderna), che nell'anteguerra erano ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] (1977). Purtroppo gli atti di questi congressi (Akte d. IV. internat. Kongr., sillogi di documenti, ricordiamo la pubblicazione dei voll. XI-XIII degli Hellenica di sono stati pubblicati 4 volumi di Opera Minora selecta (Amsterdam 1969-1974); ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 24 febbraio 1530), lo consacrò padrone d'Italia.
Col congresso di Bologna, lo Stato della Chiesa uscì definitivamente dal prima formulazione di questa dottrina si ebbe in Italia per operadei legisti di Bologna, specialmente di Azzone, Odofredo e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] , l'alluminio, diversi tipi di ceramica e di mattonelle e decorano le loro opere con mosaici e vetrate. Dopo uno dei primi grandi edifici pubblici di questo genere, il Palazzo deicongressi al Cremlino di Mosca (1961, di M. Posochin, A. Mndojanc, E ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ha dato il maggiore sviluppo. Dalle recenti relazioni deiCongressi italiani di chirurgia, fatte da O. Uffreduzzi e ogni tempo principi e plebei, ma la maggior parte di essi opera per la strada e opera tra la gente, e non è a dire quale multiforme ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] si era già ritirato. Esso, però, più che all'operadei rappresentanti dell'Italia durante il congresso medesimo, fu dovuto alla politica incerta e contraddittoria dei due precedenti ministeri di sinistra, presieduti dal Depretis, all'indisciplina ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] elezioni di marzo e lo scioglimento del congresso provocarono l'intervento dei militari legalistas i quali, agli ordini E. Lastra, J. Artoni e R. Pérez e, fra le altre, le opere di G. Mérega e C. Ursini.
Infine, l'architettura degli oggetti con ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] nel quale agisce e dell'economia della regione nella quale egli opera.
In Italia (come del resto all'estero) l'urbanistica Vienna e Berlino; Townplanning, Liverpool; gli atti deicongressi della International Federation for Housing and Town Planning, ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...