Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] classicismo nella scultura e nell’architettura si manifesta nell’operadei Vassalletto e dei Cosmati. A metà del 12° sec. S. 2016, dopo un lungo iter, è stato inaugurato il nuovo Centro Congressi ideato da M. Fuksas, un’area che comprende la Nuvola, ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] (C. de Portzamparc, 1990 e 1995) e il parco progettato da B. Tschumi. Tra le molte e sorprendenti opere dagli anni 1990: Palazzo deiCongressi (C. de Portzamparc, 1999); Edifici in rue Pelleport (F. Borel, 1999) e in rue des Suisses (Herzog & ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il paleoslavo e il russo. Sempre nel Settecento l’operadei grammatici e degli scrittori unifica e potenzia la lingua pubblici (Palazzo deiCongressi nel Cremlino a Mosca di M. Posochin e altri; Palazzo dei Pionieri sulle Colline dei passeri a Mosca ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] riferimento al linguaggio architettonico umanistico. Dopo il 1470 all’operadei Lombardo e di M. Codussi vanno ascritte alcune tra le il nuovo ospedale (Le Corbusier, 1964-65), il Palazzo deiCongressi ai Giardini della Biennale (L.I. Kahn, 1969). ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze [...] una propria individualità formale. Tra le altre opere, che hanno talvolta suscitato reazioni contrastanti per Hampshire; il College of art di Filadelfia; il palazzo deicongressi nella zona dei giardini a Venezia (1969); il British art center della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Crédit Lyonnais, Lilla, 1995), J. Nouvel (Opéra, Lione, 1993; centro congressi di Tours, 1993; palazzo di giustizia, Nantes La polifonia raggiunse una prima affermazione nelle cappelle parigine a operadei maestri della scuola di Notre-Dame (12° e 13 ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] civico. Nel Museo dell’Opera del duomo sono sculture e oreficerie.
Tra le realizzazioni architettoniche del secondo dopoguerra: cappella votiva ai caduti di Kindu, presso l’aeroporto (1962, G. Michelucci); palazzo deiCongressi e facoltà di Economia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] la formulazione di alcuni principî che, fondamentali per l'opera di Le C., hanno avuto rilevante seguito nel progetti per il centro Olivetti di Rho, 1963-65, per il palazzo deiCongressi di Strasburgo, 1964, e per il nuovo ospedale di Venezia, 1965 ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] Bijenkorf, 1926), da J.J.P. Oud (uffici BIM, 1940; palazzo deicongressi, 1964), da A. van Eyck (chiesa cattolica, 1970), da R. Meier opere di P. Mondrian), di arti decorative, di strumenti musicali, il gabinetto dei disegni e delle stampe (opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] proposta di tentare di ottenere l'investitura del Congressodei deputati avanzatagli da Re Felipe VI, il il Giovane e C. Coello si distinguono tra i pittori di corte; a Valencia operavano seguaci di Ribera e di J.J. Espinosa; a Siviglia, B.E. Murillo ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...