• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Storia [31]
Religioni [29]
Biografie [21]
Temi generali [18]
Storia contemporanea [13]
Diritto [7]
Storia delle religioni [7]
Scienze politiche [7]
Partiti e movimenti [4]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]

L'Opera dei congressi

Cristiani d'Italia (2011)

L'Opera dei congressi Liliana Ferrari «Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] controllo ecclesiastico. Lo stesso comitato permanente dell’Opera nel 1903 era stato e dei paesi d’Italia»78. Note 1 Distinzioni che non corrono, «La Civiltà cattolica», 1903, 4, p. 260. 2 Restano di riferimento per la storia dell’Opera dei congressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ’Opera dei congressi e l’organizzazione della Gioventù cattolica. Il sacro, esibito pubblicamente, divide i cattolici giugno del 191642. Nell’agosto 1916 si costituì il Comitato per la consacrazione dei soldati al Sacro Cuore, che fu poi promotore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] è un caso che non registrasse particolare successo, proprio nel modenese, l’iniziativa lanciata dall’Opera dei congressi nel 1876, affinché tutti gli elettori cattolici inviassero a «L’Unità cattolica ai nostri Comitati elettorali con facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] di questo tentativo». Infatti «nel congresso che si tiene a Roma […] , quella della Resistenza e dei Comitati di Liberazione Nazionale. Del direttive della Chiesa cattolica. Questa è la portata dell’articolo quanto e come abbia operato; quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

BOTTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Lorenzo Mirena Bernardini Stanghellini Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] 1879 fu membro attivissimo del Comitato permanente dell'Opera dei Congressi e vicepresidente del Comitato regionale toscano. Ma la capacità di organizzatore del B. si manifestò appieno soltanto dopo il VII Congresso cattolico, riunitosi a Lucca nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Bruno Di Porto Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , che, tranne contatti operativi. stabiliti specialmente al Nord, tenne il partito repubblicano fuori dai Comitati di liberazione nazionale (cui contrappose la prospettiva di una concentrazione repubblicana) e dei governi da loro espressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SECESSIONE DELL'AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio Matteo Baragli – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio. Appartenente a una nobile [...] dal 1878 al 1886 primo presidente del Comitato campano dell’Opera dei congressi cattolici. A esso, assieme al consuocero Luigi 4 luglio 1921 al 26 febbraio 1922, fu ministro di Grazia e Giustizia per gli affari di culto. In questo incarico Rodinò si ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SECESSIONE AVENTINIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio (1)
Mostra Tutti

Il clero curato: modelli e sviluppi

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero curato: modelli e sviluppi Maurilio Guasco Tra liberalismo e intransigentismo A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] crisi dell’Azione cattolica, i richiami a don Mazzolari e le difficoltà incontrate da don Zeno Saltini e dalla sua Nomadelfia. Don Milani non metteva in causa la dottrina tradizionale del sacerdozio, ma proponeva dei modelli operativi molto diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Costantino e la dottrina della regalita sociale di Cristo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo Enrico Baruzzo La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] viene nuovamente citato da Ramière in occasione del Congresso dei comitati cattolici del 1874: «La restauration du règne social Orazio Mazzella, afferma, trattando dell’opera della Chiesa discente e della sua azione pratica nella storia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

CASASOLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASASOLA, Vincenzo Alessandro Albertazzi Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] lo sviluppo e gli indirizzi dell'Opera dei congressi, sulla necessità per i cattolici di diffondere maggiormente e di estendere le strutture organizzative anche nei centri minori della diocesi, tramite la costituzione dei comitati parrocchiali, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali