FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] di S. Marco "per soldi").
Mentre al fratello maggiore Alvise a "trattare insieme coi domestici i fatti stranieri" in modo da "formarne un corpo solo".
A Roma, dove il F. nell'opera a stampa, il Garzoni) e di cui egli stesso nelle tre lettere ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] Firenze, per tentare di condurre al soldo del Comune Giovanfrancesco da Piagnano. Dopo una lunga opera di mediazione del G. tra il Malatesta nominava luogotenenti di tutta la sua signoria i tre figli Roberto, Giovanni e Salvestro. La familiarità tra ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] molto studio et opera per ben espedirle. pensano che solo con i soldi si potria liberarlo", constata certo si dimostra contrario, ma c'è da dubitare del suo potere, conclude pessimista il che gli erano state riservate. Per tre volte, nel 1590 e nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] stato assegnato alla pari e in solido ai tre figli di Mastino, in realtà il solo opera dei figli che gli si erano ribellati. Dopo quello condotto da Alberto (II) e da " - e, in particolare, un campatico di soldi 4 per campo nel 1356 - impose il D ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] affitto dal fratello Michele tre poderi estesi per 234 era abate e che nel 1565 fu da lui eretto in commenda dell'Ordine di quello esistente a San Miniato, opera di Giuliano di Baccio d'Agnolo lavori vennero pagati con i soldi del Grifoni. Tale spesa ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] collaboratori di Ghiberti di nome Giuliano furono tre, Giuliano di Giovanni da Poggibonsi, Giuliano di Ser Andrea, Giuliano soltanto nel 1440, quando ricevette da un famiglio dell'Opera 1 lira e 10 soldi per sedici piccole campanelle d'ottone ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] dedica da parte dei provveditori e sindaci di Cividale dell'opera dell' Consiglio, che era la più importante delle tre magistrature dei Savi; l'anno successivo fu cristianità ed afferma di non avere soldi anche per colpa dei Veneziani, fomentatori ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] a diversi umanisti italiani e stranieri: tre sono dirette a Battista Guarini, considerato dal Senzaterra ed i Fiorentini. Intanto chiedeva soldi, per convincere i suoi uomini (in che da Aleppo o da Alessandria dirigeva le operazioni militari contro ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] si recò, benché nella principale delle sue opere, l'Itinerarium ad regiones sub æquinoctiali plaga aprirglisi altre opportunità; solo tre anni dopo la bolla papale - domandò indulgenze per raccogliere soldida destinare alla cattedrale e all' ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] soprattutto se confrontati con quelli percepiti da altri professori famosi al suo tempo (Soldi Rondinini, Il Tractatus, pp. costituisce il fine e il cardine dell'intera opera, si possono enucleare almeno tre temi fondamentali, ossia il principe, il ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...