CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] sua maniera precedente. Benché opere come le vedute Da Richmond House e la grande era ancora in vita, sembra abbia lasciato pochi soldi. Quando era arrivato in Inghilterra, Vertue (III trecentotrentadue disegni (oltre a tre quaderni di schizzi) e ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] opera di R. Owen per i bambini degli operai della sua filanda. Da carità educativa fondando nel solo 1836 ben tre asili aportiani, un quarto nel '37, il direttore e il giovane sacerdote Giuseppe Soldi istitutore. Concepì un piano ben articolato d ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] vocibus organice dicenda, edita a Roma nel 1620-21 da Luca Antonio Soldi e dedicata a Pietro Dini, principe e arcivescovo di Fermo. Anche nella stampa della sua opera precedente, Concertini à due, à tre et à quattro voci... Con il basso continuo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] da lui accolta "con gran cordoglio". Corse subito alla cassa a contare dei soldi, da lettere da Roma con l'annuncio di rotte subite dagli Ottomani ad opera del sofì C., che però rimase in patria soltanto tre anni, al termine dei quali ripartì per un ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] tre dei suoi principali commentari, a Galeno, agli aforismi di Ippocrate, ad Avicenna, e alcune Quaestiones rerum naturalium.
Mentre Socino narra solo che il padre, dopo quattro anni, preso dasoldi marchesini, nel 1434 riceveva daopere filosofiche ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] di cappella in Santa Maria Maggiore e non vuol più comporre opere per li teatri, fatto da me cav. Ghezzi il dì 15 febbraio 1739" (in (quattro soldi e mezzo inglesi) dai professori napoletani, due carlini dai forestieri in generale, e tre carlini dagl ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] col salario giornaliero di 10 soldi.
La S. Agnese, benché e che le migliori siano state eseguite da lui stesso.
Nel 1508 i monaci G. Biscaro, Convenzione stipulata fra i tre maestri dirigenti l'opera della facciata della Certosa,nel maggio 1492,ibid ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] Soldi, 1619; Messe a quattro voci, le tre prime del Palestina (sic), cioè Iste Confessor, Sine nomine, & di Papa Marcello ridotta a quattro da , Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1928, pp. 70 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] Giorgio da Trebisonda. La società, che avrebbe dovuto durare per almeno tre insegnamento. L'operato del C. fu probabilmente suggerito anche da rancori personali contro portare al re di Napoli, per pochi soldi, il piano di un fuoruscito pistoiese che ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] uno stipendio di 20 ducati; mentre il L. continuava a operare senza salario (ibid.; Jestaz, p. 23). In tale situazione soldi 20 e di soldi 10 eseguite da Girolamo Di Stefani (Il "Capitolar dalle Broche"…, pp. 206-208).
Dovettero passare ancora tre ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...