GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] di pratica, incarico per il quale percepiva 8 soldi al mese e che detenne fino al 1560 il suo nucleo familiare era composto datre uomini, un inserviente e due serve nazionale, Passerini, 188; B. Cellini, Opere non esposte e documenti notarili, a cura ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] seconda ipotesi è ulteriormente suffragata datre documenti relativi a rapporti "quaterni Codicis et Digesti veteris", un'opera quindi non ancora rilegata in volume, tra 30 lire genovesi e 65 lire, 12 soldi e 6 denari bolognesi.
Quello che è certo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] sostituite a partire dagli anni Ottanta del Quattrocento datre edifici in muratura, due dei quali successivamente adibiti proprio dallo scarto tra i materiali e i soldi spesi effettivamente nell'opera e quelli ricevuti dalla Comunità che nacque l' ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] di 60 ducati, 10 lire e 4 soldi. La sua condizione economica è attestata anche Avanzi, 1565), dove il M. è presente con tre sonetti e quattro madrigali (cc. 190v-191r).
Il che si appresta a stampare è opera "uscita da l'intelletto d'un giovinetto, ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] e all'attività cittadine. I risultati della sua opera intelligente e costruttiva non tardarono a farsi notare: segno e del suo distretto pagassero da quel momento e sino a guerra finita 10 soldi a testa, e in più tresoldi per ogni cento di stipendio ...
Leggi Tutto
Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] sua successiva opera, Three da Lauren Bacall, Betty Grable e Marilyn Monroe e secondo film della storia in Cinemascope, che segnò per N. l'evidente passaggio alla commedia, confermato l'anno successivo con Three coins in the fountain (1954; Tresoldi ...
Leggi Tutto
BORDONI, Simone
Zelina Zafarana
Figlio di Bordone, abitava a Firenze nel quartiere di S. Maria Novella, nel gonfalone del Leone Bianco. Nel 1378 il suo nome appare nel registro delle prestanze per la [...] somma di un fiorino e tresoldi, indicativa di una situazione economica ben poco agiata e lontana dalla situazione di , fu catturato in territorio romano ad opera di familiari degli Orsini (a quanto risulta da una dura lettera della Signoria a Iacopo ...
Leggi Tutto
Webb, Clifton
Francesco Costa
Nome d'arte di Webb Parmalee Hollenbeck, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Indianapolis il 19 novembre 1891 e morto a Hollywood il 13 ottobre 1966. [...] da trasferirlo nell'esilarante macchietta dell'azzimato e pungente Mr Belvedere, incaricato di fare da balia a tre dramma, dal varietà all'opera lirica, dalla commedia in prosa : Three coins in the fountain (Tresoldi nella fontana), girato a Roma, e ...
Leggi Tutto
Aloy
M. Di Berardo
Scultore francese originario di Montbray, nella Manche (Jullian, 1965). Se ne possiedono notizie a partire dal 1340, anno in cui gli venne affidata da Pietro IV d'Aragona l'esecuzione, [...] terza moglie. L'opera, da eseguirsi per 20.000 soldi barcellonesi insieme a Jaime Cascalls, nuovo collaboratore e probabile allievo del maestro, sarebbe stata però allogata a quest'ultimo solo tre ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] tre monasteri collocati presso S. Pietro (Ss. Giovanni e Paolo, S. Stefano Maggiore, S. Martino), da 200 soldi d'oro (secondo altre interpretazioni, la cifra data da Teofane G. III mette in rilievo che l'opera fu finanziata con le risorse proprie del ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...