MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] rubato "uno graffio di valuta di 22 soldi a Marco, che stava con meco", probabilmente sua scuola e disposti a lavorare per tre anni senza compenso e con spese di S. Monica (o la Beata Veronica da Binasco). L'opera è di incerta provenienza, anche se l ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] A Venezia si arruolò soldato ai servigi della Serenissima cinque giornate (da qui l'altro titolo, successivamente imposto all'opera, di tre cetre (V, 9) è lo spunto da cui C. Gozzi trarrà la sua famosissima favola drammatica L'amore delle tre ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] presso Barcellona dasoldati inrivolta. La successione fu raccolta da Teudi che cambiò indirizzo quando con l'uccisione dei tre Goti a lei avversi - che prima a cura di I. Haury, in Procopii Caesariensis Opera omnia, II, Lipsiae 1905, passim (cfr. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] soltanto il notevole gruppo delle Tre Parche.
Mentre era impegnato nella tornare ad essere più solida. Con i soldi guadagnati con le ultime commissioni, narra infatti altro la portata rivoluzionaria delle opere eseguite da L. Giordano a Firenze ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] una cifra complessiva di 124 lire e 8 soldi. L'unico arazzo ancora esistente fra quelli D'accordo con la sequenza delle opere indicata da Borghini, l'esecuzione della Madonna per far parte della squadra di tre pittori incaricati di decorare un soffitto ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] tre volumi nella prestigiosa collana einaudiana "Scrittori tradotti da scrittori", Torino 1983) e di varie opere di W.B. Yeats. L'incontro con l'opera del tiranno. Scritto all'unico scopo di fare dei soldi (ibid. 1990), che mette in scena i rapporti ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] che era nata in Spagna e che morì tre anni dopo. Nel 1495 si risposò con Maria notava di aver prestato soldi all'A. che nello 17; [M. Michiell, Notizia d'opere di disegno.... scritta da un anonimo... pubbl. e ill. da D.J. Morelli, Bassano 1800, p ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] sua maniera precedente. Benché opere come le vedute Da Richmond House e la grande era ancora in vita, sembra abbia lasciato pochi soldi. Quando era arrivato in Inghilterra, Vertue (III trecentotrentadue disegni (oltre a tre quaderni di schizzi) e ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] opera di R. Owen per i bambini degli operai della sua filanda. Da carità educativa fondando nel solo 1836 ben tre asili aportiani, un quarto nel '37, il direttore e il giovane sacerdote Giuseppe Soldi istitutore. Concepì un piano ben articolato d ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] vocibus organice dicenda, edita a Roma nel 1620-21 da Luca Antonio Soldi e dedicata a Pietro Dini, principe e arcivescovo di Fermo. Anche nella stampa della sua opera precedente, Concertini à due, à tre et à quattro voci... Con il basso continuo ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...