CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] e all'attività cittadine. I risultati della sua opera intelligente e costruttiva non tardarono a farsi notare: segno e del suo distretto pagassero da quel momento e sino a guerra finita 10 soldi a testa, e in più tresoldi per ogni cento di stipendio ...
Leggi Tutto
BORDONI, Simone
Zelina Zafarana
Figlio di Bordone, abitava a Firenze nel quartiere di S. Maria Novella, nel gonfalone del Leone Bianco. Nel 1378 il suo nome appare nel registro delle prestanze per la [...] somma di un fiorino e tresoldi, indicativa di una situazione economica ben poco agiata e lontana dalla situazione di , fu catturato in territorio romano ad opera di familiari degli Orsini (a quanto risulta da una dura lettera della Signoria a Iacopo ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] al caso, che aveva consentito ai soldati sardi di farsi onore in una eco. Esso fu il primo di una serie di tre "discorsi di Stradella" pronunciati tra il '75 il progresso". Ad operare quella trasformazione il D. avrebbe da allora dedicato intera la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] soldi negli anni bui della sua giovinezza di soldato. Intorno al 1545 lo troviamo a Benevento dove, in cambio di tre o quattrocento ducati, si prestò a far da . Dato il tempo richiesto da questa operazione, poté partire da Roma solo il 22 ottobre ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] e non ho soldatida mandarci, ho centomila 59). Concepita nel 1853 come una grande opera in 10 volumi in continuazione della Storia sul F., medico e cultore di studi medici: A. Messea, Tre patrioti medici, Giovanni Lanza, L. C. F., Agostino Bertani, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] soggiornato a Pavia fino al giugno successivo, salvo tre visite a Milano tra il dicembre 1788 e l una classe d'artisti", con "soldi" proporzionati ad un rango tutto arbitrario Pelasgi ed i Tirreni, opera tale da suscitare attenzione e polemiche nella ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] lui da Carlo Emanuele I alla comunità di Cherasco, "di lire tre milla d'argento a soldi venti 260, 262, 263 n. 2; III (1898), pp. 213, 227 n. 1; F. D'Ovidio, Opere complete, VIII, Napoli s.d. (ma 1928), pp. 8788, 311-321; C. Gioda, Una città del ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] in eredità la ragguardevole somma di 100 soldi. Intorno al 1300 iniziò anche l'opera di riforma della Compagnia della Croce a cura di P. degli Emili, Verona 1831; Tre prediche inedite del b. G. da Rivalto, colla nuova lezione di una quarta, a cura ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] . Non è chiaro neppure se l'intera operazione fosse condotta realmente all'insaputa del padre: tre anni di ferma più uno "di rispetto" sia, soprattutto, il fatto che si definirono le somme totali da retribuirsi al marchese (82.000 ducati di 54 soldi ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] 1929 è la farsa ambientata in una losca casa da gioco: Quei figuri di trent'anni fa.
Il fantasma che gli fornisce benessere, soldi e agiatezza. Il D. riesce 1984.
Tutte le opere del D. (il volume della Cantata dei giorni pari, i tre della Cantata dei ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...