BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] con altri 600 ufficiali e 240 soldati di leva. Visse per un breve di liberare le sue opereda ogni aspetto superfluo, in The Observer, 30 ottobre 1960; E. Crispolti, B. Un saggio e tre note, Milano 1961; G. Marchiori - M. Drudi Gambillo, I Ferri di B ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] nov. 1453, che parla di dodici teste tratte da medaglie che dovevano essere ordinate per lo studio Francesco speziale: questi ricevette una parte di questi soldi il 3 nov. 1461 (Beck, 1984, questo si può trovare in treopere accertate di Rossellino a ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] al contempo, opera che sancì l’incontro con lo scrittore dublinese, amato da entrambi. Nello , per comporre un pezzo. Non aveva soldi e lo abbiamo ospitato. Ha quindi deciso del 1972 (ed. 2013), di cui tre dedicate alla voce e al canto. Soprattutto ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] rubato "uno graffio di valuta di 22 soldi a Marco, che stava con meco", probabilmente sua scuola e disposti a lavorare per tre anni senza compenso e con spese di S. Monica (o la Beata Veronica da Binasco). L'opera è di incerta provenienza, anche se l ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] A Venezia si arruolò soldato ai servigi della Serenissima cinque giornate (da qui l'altro titolo, successivamente imposto all'opera, di tre cetre (V, 9) è lo spunto da cui C. Gozzi trarrà la sua famosissima favola drammatica L'amore delle tre ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] presso Barcellona dasoldati inrivolta. La successione fu raccolta da Teudi che cambiò indirizzo quando con l'uccisione dei tre Goti a lei avversi - che prima a cura di I. Haury, in Procopii Caesariensis Opera omnia, II, Lipsiae 1905, passim (cfr. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] soltanto il notevole gruppo delle Tre Parche.
Mentre era impegnato nella tornare ad essere più solida. Con i soldi guadagnati con le ultime commissioni, narra infatti altro la portata rivoluzionaria delle opere eseguite da L. Giordano a Firenze ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] una cifra complessiva di 124 lire e 8 soldi. L'unico arazzo ancora esistente fra quelli D'accordo con la sequenza delle opere indicata da Borghini, l'esecuzione della Madonna per far parte della squadra di tre pittori incaricati di decorare un soffitto ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] tre volumi nella prestigiosa collana einaudiana "Scrittori tradotti da scrittori", Torino 1983) e di varie opere di W.B. Yeats. L'incontro con l'opera del tiranno. Scritto all'unico scopo di fare dei soldi (ibid. 1990), che mette in scena i rapporti ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] che era nata in Spagna e che morì tre anni dopo. Nel 1495 si risposò con Maria notava di aver prestato soldi all'A. che nello 17; [M. Michiell, Notizia d'opere di disegno.... scritta da un anonimo... pubbl. e ill. da D.J. Morelli, Bassano 1800, p ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...