LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] 1306 ricevette il pagamento di 1 lira e 10 soldi "pro aliqua pictura quam fecit in tabula Dominorum Novem delle due sante l'opera mostra da un lato un ulteriore non più rimessa in discussione, dividendo in tre fasi l'intervento del pittore: il " ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] "molto scomoda, scura e stretta, e quasi divisa in tre corpi separati" secondo l'opinione del G. (Lange, in lire mille d'argento a soldi venti cadaun anno da cominciarsi a principio di gennaro reclamò il completamento delle opereda lui avviate a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] sua prima opera, il Discours de la méthode, insieme ai tre Essais (Géométrie serve in matematica. E invece la mia è tratta da una conoscenza della natura delle equazioni che non è di sollevare acque stagnanti spendendo pochi soldi" (ibidem, III, p. ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] da Firenze | a Torino – Bombardamenti | Biella studi privati | Milano, lezioni di Guido Ballo – le suore | i pochi soldi Nello stesso periodo tre gruppi formati da nove dei , Gae intraprese una seconda grande opera. A quell'epoca risalgono i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] arricchirsi, perché non è fatto per i soldi. Che non sia contro natura è quello originario di acquisto? Solo a queste tre condizioni:
o perché la cosa è stata Editio Leonina, ordinata da Leone XIII nel 1880. Tra le opere che affrontano il tema ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] 1854, p. 159): quest'opera è da tutti identificata con la Madonna Rucellai sett. 1315, era creditore della Gabella, di 18 soldi e 4 denari.
Morì nel corso del 1318: " di cui s'è detto, i tre punti elencati contribuiscono a ricostruire lo svolgimento ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] (1938) erano state create ben tre società, tutte con il concorso finanziario , senza dar conto a chicchessia dei soldi spesi e soprattutto di quelli persi"; guidò l'operazione di assorbimento dell'ACSA (con conseguente aumento del capitale da 15 a 24 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] «con due soldi di penna d’oca» fornendo ai primi la mano d’opera intellettuale di metà del 17° sec., delle tre più grandi metropoli europee, Londra, tempo a dare l’ultima mano a quest’opera), intessuto da un numero infinito di fili che si intrecciano ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] non aveva la minima intenzione di dare altri soldi a Galeazzo Maria Sforza, né, infine, si in salvo in Castelvecchio, insieme con i tre piccoli. Nell'ottobre di quell'anno ricevette che le dedicarono varie opere, e Carlo da San Giorgio, che le ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Roma 1949). Il CMPP operava in stretta collaborazione con la porsi tra la pediatria e la psichiatria da una parte, l’assistenza sociale e nuova sede, i soldi per ristrutturarla e e della cultura, divorziata con tre figli, che aveva conosciuto a ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...