FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] ad una multa di 20 soldi, per porto abusivo di anche in quella occidentale. Da questi dati si può avesse rinunciato, appena tre giorni dopo, a Maria Maghure". Protasi ad una storia sociale dell'Opera del Duomo di Orvieto, in Quaderni di storia dell ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] 8 fiorini d'oro e 44 soldi piccoli (Arch. segr. Vat., Collectorie stesso ufficio inquisitoriale e un terzo da devolvere alla Camera apostolica (l'altro del libero spirito espressa nell'opera di M. Porete - sia compare in nessuno dei tre atti; eppure l ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] Théâtre-Italien. Terminato, tre anni dopo, il suo recò a Versailles per donare una copia dell'opera al delfino. La stessa sera, rientrato e comprendono l'unica commedia da lui scritta, Le retour de presso di lui a 32 soldi ciascuna, convinto di fare ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] anno, aiutato da suo fratello Francesco, dipingeva tre cappelle in duomo 1373 gli furono pagate 46 lire e 4 soldi perché andò a Firenze "per informarsi del camino che si fa baciare la mano da una devota, una delle opere meglio riuscite di A. che fu ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] opera nella costruzione della cupola di S. Maria del Fiore, come si desume da probitatem et virtutem dicti magistri", per tre anni di seguito, con un salario soldi sette, denari sei dipiccioli"), che possedesse "unpezzo di vignia et alcuno pianoro", da ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] .
Inizialmente ritenuta da Mason Perkins opera giovanile di Bartolo di complessive 4 lire e 10 soldi a L., a Bartolomeo Bulgarini e I, Siena 1854, pp. 28 s., 40, 50; F. Mason Perkins, Tre dipinti inediti di L. di T., in Rass. d'arte senese, IV (1908 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] fornì indicazioni utili a comprendere l’opera esegetica del genitore, risalente a ), Firenze 1958, pp. 220 s.; G. Soldi Rondinini, Ambasciatori e ambascerie al tempo di Filippo Maria Tre e Quattrocento, in Aevum, LXX (1996), p. 472; L. Marcozzi, Tra Da ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] Firenze, Museo dell'Opera del duomo) sono apparsi connotati da caratteri senesi e ciò una faccia della vasca ottagonale e tre piccoli rilievi sull'orlo superiore di essa lavoro corrispondente ai 108 denari e 10 soldi ricevuti (Milanesi, p. 321; Fumi, ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] da soli cinque nuclei familiari, in cui quello di Gentile, tassato per lire 20 soldi e in Lunigiana, per seguire da vicino le operazioni di guerra contro i Fiorentini figlio Nicolò, suo erede universale, tre figlie: Pacifica, monaca nel monastero di ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] particolari registri la contabilità delle loro operazioni finanziarie: il C. nel Libro comprato da Naldino Geppi nel Natale del 1333. Poco più di tre mesi addebitò a Tommaso Corbizzi 2.099 fiorini, 10 soldi e 5 denari, che in parte furono coperti ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...