Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] fondamentali del cinema di S., l'opera di Luchino Visconti (e nel caso specifico da The king of comedy (1983; Re per una notte), After hours e The color of money (1986; Il colore dei soldi (1961) di Robert Rossen. Dei tre, After hours si rivela il più ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] in treno al termine del quale il soldato riusciva ad avere la meglio. K. era molto insolito: un unico ambiente e tre soli attori che comparivano dopo alcuni minuti bianco e nero esemplari, pensato da K. come un'opera a bassissimo costo. Il risultato ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] , nell'ambito del quale firmò tre dei suoi film più celebri: vicende di un gruppo di soldati in un campo di prigionia Chicago del 1929 e interpretato da Jack Lemmon e Walter Matthau ). Mentre con la sua penultima opera, Fedora (1978), volle compiere ...
Leggi Tutto
Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr)
Giuliana Muscio
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] l'anno successivo. Con i soldi guadagnati lavorando in un campo petrolifero di film interpretati da R. sotto la direzione di Sydney Pollack. In quest'opera, come in in Three days of the Condor (1975; I tre giorni del Condor) di Pollack, al fianco di ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] di salpare. Le tre navi trasportavano circa novanta uomini e nessun soldato. Ciascuna imbarcazione, (1494), l'Oceano veniva tagliato in due da una linea retta che correva dal Polo Nord conservato, però, un riassunto, opera di un missionario spagnolo, ...
Leggi Tutto
Raimi, Sam
Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel [...] il noir A simple plan (1998; Soldi sporchi) e il film fantastico The plan, luogo in cui i tre protagonisti trovano una borsa con the game (Gioco d'amore), opera sospesa tra la struttura del film la riscoperta del classicismo da parte di R. nascondesse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] nell'aprile del 1250 il Comune gli inviò un pagamento di 20 soldi per un consulto medico e in giugno il cartulario dello Studio stessa traduzione latina, realizzata da Michele Scoto che sotto quel titolo riunì treopere di Aristotele: la Historia ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] novembre 1273, accolto da Filippo III l'Ardito e da un suo drappello di soldati, egli giunse a concilio si inaugurò il 7 maggio, dopo tre giorni di digiuno, e si svolse in da due principî, ma da uno e uno solo, e non per mezzo di due ma per opera ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] autorità comunali per armati e per collette: 6 soldi per focolare a Siena, 20 soldi pisani per ogni focolare di cavaliere e 10 per dove operò Giovanni da Vicenza e dove, essendo podestà Ezzelino, vennero bruciati vivi sessanta eretici in tre giorni; ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] mar Ligure le sue galere a svolgere opera di intimidazione e pressione.
Faceva senz' settembre (e decidendo di sospendere da quella data il "soldo" per le galere); ma Per sé ne riservò due (pagate "come tre") e si orientò verso una partecipazione più ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...