VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...]
L’unica opera nota di Guglielmo è il Memoriale: è tradito da ben diciotto testimoni (che valorizza anche tre manoscritti mai esaminati : crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo e Europa, a cura di G. Soldi, Genova 2002, pp. 141-155. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] il leggio (1517-19) e almeno tre pannelli intarsiati da inserire come schienali degli stalli (pagati fra soldi affidatigli per pagare il pittore Gerolamo da Treviso 68-81; M. Bartoletti, La genesi dell’opera: artisti, committenti e tempi di lavoro, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] don Antonino, senza «goder soldo essendo estinti tutti li soldi della musica» (p. età») la sua opera più famosa, i Capricci da sonare cembali et organi opera IV (Napoli 1687; sopra la romanesca, tre gagliarde, otto correnti, tre balli, un’aria ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] 1344 quando ricevette tre lire per una Maestà per l’ospedale della Confraternita di S. Stefano ad da Bettona il 28 di agosto del 1367 ricevette il saldo di venti lire e cinquanta soldi Marcelli, 2006, pp. 214 s.), opera per cui è stata proposta una ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] CdL, carica che mantenne per circa tre mesi, in sostituzione di U. Pasella quando ne aveva i soldi, un giornaletto intitolato , in un'opera di capillare propaganda non servì a frenare l'ondata di violenza da parte delle camicie nere.
Nel marzo 1922 ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] "magistri Haymerici de Georgiis", versarono 24 soldi al prete Gian Antonio Zagani per l' neppure tra i testimoni. Non è da escludere l'ipotesi di un apprendistato avere le tre appendici chiamate extraordinaria: la Summa del Digesto, opera ritenuta per ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] annuali. Il C. fu nominato da Leone XII anche incisore particolare dei Lavanda. Ultima sua opera è detta una e descritta un'onice a tre strati con Amore e Psiche che e G. Girometti incisero le medaglie annuali...,in Soldi, gennaio 1972, pp. 5-10; S. ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] ad una multa di 20 soldi, per porto abusivo di anche in quella occidentale. Da questi dati si può avesse rinunciato, appena tre giorni dopo, a Maria Maghure". Protasi ad una storia sociale dell'Opera del Duomo di Orvieto, in Quaderni di storia dell ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello, de Castellis, Castello), Agostino
Camillo Boselli
Ingegnere militare e architetto, figlio di Nicolò e, secondo alcuni atti notarili, nobile, nacque con ogni probabilità a Brescia [...] Augustino da Castello Inzegnere”.
Le opere militari soldi per attuarlo, Giovanni Moro, provveditore generale, ritenne inutile mantenere sulle spese il C. a Corfù e lo rimandò a Venezia in data 8 ott. 1532. Da uno longitudinale a tre navate. Conoscendo ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] essendo stato costretto ad anticipare i soldi necessari al disbrigo delle pratiche, dato un altro frate, suo socio, da un notaio e da altre tre persone), aveva giurisdizione su tutto Regno di Sicilia, affermò di operare «ob honorem Dei et venerabilis ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...