LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] di brevi ambascerie, che gli fruttarono compensi di 30-40 soldi al giorno: dapprima a Pistoia, poi a Pisa, infine a integrale fiorentino dell'opera - dal momento che un commento alle tre cantiche in volgare era stato già compilato da Iacopo Della ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] atto di pagamento in suo favore da parte dell’Opera del duomo di Siena per l’ p. 27 doc. 2). Di quest’opera, pagata in tutto 8 lire e 8 soldi, non rimane alcuna traccia.
Il 31 riconducibili a quelle dell’arco a tre cerniere (ibid., pp. 131-133 ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] settimane e ancora per tre nel dicembre dello stesso anno, 4 grossoni (pari a 28 soldi) al giorno, compenso
Tra le altre sue opere si ricordano, citate da Vasari (VII), la fontana nel giardino dei semplici di S. Marco (acquistato da Cosimo I nel 1545 ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] secoli.
Una raccolta di villanelle a tre voci, uscita nel 1617, non Soldi) Soriano pubblicò un libro corale contenente musiche a 4 voci da , Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, pp. 288 ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] , dalla Borsa di Amsterdam (1896-1903), opera di Hendrik Petrus Berlage. A distanza di a croce latina suddivisa in tre navate ritmate da trenta colonne di marmo rosso a far spendere nella maniera migliore i soldi del pubblico e del privato; [...] ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] del Bisagno. Tre giorni dopo, 134; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro II del Monferrato e l'opera di C. II D. in Genova, Genova 1919, pp. 19, 41 s da Gian Galeazzo a FilippoMaria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 214, 221, 229 s.; G. Soldi ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] e 10 soldi) ne denuncia la marginalità.
Dopo quest'incarico, accettato per il prestigio derivante non dall'opera ma dal luogo soggiorno nel Cremasco, dove poté studiare le opere barbelliane identificate da Noris (1985) come testi fondamentali per la ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Senatore, puntò, impegnando i soldi del padre. Un film da Roma» (E. P. Appunti su un autore, documentario, 2006). L’opera . Leone, E. P. Appunti su un autore, dvd e libro Un amore lungo tre inediti di E. P., Milano 2006; E. P. Scritti di cinema e di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] .128 soldi 15. In questo stesso anno si registrò un considerevole ampliamento del repertorio operativo della fiorentine. Tra le operazioni finanziarie da lui portate a termine agli esercizi aziendali succedutisi nei tre diversi periodi dell'attività ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] ciascuno di loro fu accordato uno stipendio di 13 lire, 6 soldi e 8 denari, nonché l’usufrutto di un alloggio di proprietà l’opera è offerta, superiore di Vincenzo, nipote dell’autore. Lo stile concertato praticato da Vernizzi in questi tre libri ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...