CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] per mare la loro opera di accerchiamento nei il C. pagò con soldi propri parte degli uomini e due ed egli, a capo di queste tre navi genovesi e di un bastimento greco, riuscì nella supplica rivolta alla Repubblica da Gaspare Cattaneo l’11 luglio ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] mar Ligure le sue galere a svolgere opera di intimidazione e pressione.
Faceva senz' settembre (e decidendo di sospendere da quella data il "soldo" per le galere); ma Per sé ne riservò due (pagate "come tre") e si orientò verso una partecipazione più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] villa detta di Cicerone, scompartito in tre navate di cui quella centrale coperta a da Carlo VIII attesta che G., in qualità di "deviseur des bastiments", riceveva annualmente 520 lire e 10 soldi praesit ipsi operi". Il 6 novembre da Venezia si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] nell'aprile del 1250 il Comune gli inviò un pagamento di 20 soldi per un consulto medico e in giugno il cartulario dello Studio stessa traduzione latina, realizzata da Michele Scoto che sotto quel titolo riunì treopere di Aristotele: la Historia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] admirabilis a 3 voci in Sacri affetti contesti da diversi eccellentissimi autori (Roma, L.A. Soldi, 1625), tutte con basso continuo.
In quello tre fughe - ospitate da Clementi nella Selection citata - erroneamente attribuite al F. ma in realtà opera ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] il 29 dic. 1677, di lire 6 e soldi 5 il 25 apr. 1686, di altre . 210, cc. 17-24; partiture (redatte da Camillo M. Raimondi nel 1760-1762) delle opere III-VIII: Y. 152, 154, 156, ibid. 1772, pp. 68-78; tre mottetti in The Fitzwilliam Music being a ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] di Venezia con tre capitelli, messo spesso riceveva pagamenti per 999 lire e 15 soldi e altri pagamenti nel 1526 e nel Milano 1966 p. 128; A. Ottino Della Chiesa, L'opera completa di Leonardo da Vinci, Milano 1967, p. 93; L. Cogliati Arano, ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] da cui G. derivò il titolo di conte di Virtù, al quale rimase sempre particolarmente legato. Nonostante le aspettative di cui era circondato, non fu un matrimonio fortunato: treda G. all'imperatore per l'acquisto di Verona (Soldi
Dell'opera del primo ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] pagamento di 7 lire e 2 soldi dalla Compagnia di S. Agnese e in parte dispersa.
Dell’opera, assegnata a Masaccio da Francesco Albertini nel Memoriale di molte arco all’esterno della cappella. Queste ultime tre scene sono in effetti costruite con un ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] danni sofferti dai mercanti lombardi a opera del suddetto conte. Un altro Ruggero in quanto Pagano, inviato da Milano con 50 soldati in difesa appunto di Monza, Di Alberto di Guglielmo sappiamo che ebbe tre figli: Beltramo, Filippo (detto anche ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...