Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] imbattiamo nell’operato dei provveditori alle beccarie (magistratura allora ricoperta datre cospicui senatori nel testo conferma chiaramente la tendenza in atto: chi ha soldida investire e voglia di guadagnare, impianta una risaia per la ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] salarium non poteva essere formato datre magazzini, ma da uno solo, perché erano avevano ottenuto quietanza per 10 soldi pagati per costruire una dighetta cambio delle nostre saline 50 mancus per l'opera del nostro fondamento. Ed in più terremo ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Tre fratelli, 1981, di Rosi. Ma, se va ricordata la costanza con cui è tornato nella Puglia natia un attore-regista come Sergio Rubini (fin da La stazione, 1990), la spinta decisiva sembra esser quella nata da alcuni registi che producono e operano ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...]
Nel melodramma gli anni Sessanta sono dominati, senza concorrenti, da Verdi. Le treopere comprese negli anni 1859-71 (quattro col Don Carlos, » si legge nella didascalia – offre trenta soldi ai venditori che gli si avvicinano. Nel dialogo ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] in particolare tra il 1965 e il 1972, i soldati americani (che nel 1969 avevano raggiunto la cifra : la cocaina.
La cocaina proviene datre paesi della regione andina: Colombia, tempo, in parte in risposta alle operazioni delle forze dell’ordine e in ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] datre visdomini scelti tra la nobiltà veneziana, diretto da un sovrastante, amministrato da un economo, custodito da un masser e da tassa di "due soldi per persona" (91 dogane, nel vol. Il Mare di quest'opera, pp. 789-815.
83. Sulla presenza ebraica ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] del 1862, era malvista da tutti gli operatori economici per la strozzatura la maggior parte della popolazione. Le tre classi di viaggio riproducevano le macro- centesimi, mentre per le lettere di soldati e sottufficiali il costo era limitato ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] attratti da "un paese dove è facile vivere e dove si può trovare lavoro e fare soldi anche un terzo del fabbisogno di mano d'opera nell'industria e nei servizi potrà essere qualora il fatto sia compiuto in concorso datre o più persone o a fini di ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] rimase tacitamente operante nel cinema italiano e in quello di quasi tutte le nazioni europee, da qualunque Come sposare un milionario; Three coins in the fountain, 1954, Tresoldi nella fontana). Ma è anche innegabile che in quel periodo il genere ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] classi di valori numerici erano indicate nel quipu datre diversi tipi di nodi. Quelli a forma decimale inferiore a una più grande. In questa operazione il numero dal valore più alto viene sempre prima Lechtman y Ana María Soldi, México, UNAM, ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...