ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] nelle opere del periodo precedente. I critici sogghignavano: vedevano bene che si trattava di una sociologia da quattro soldi e i Caraibi sono stati sotto il dominio spagnolo per più di tre secoli, la Corea invece è stata una colonia giapponese solo ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] caratteristiche; tre monete d'argento ad alto titolo (948/1.000), cioè il trono, che era la lira da venti soldi (grammi 1499, Girolamo Lippomano "fé 17 carte di zornal", una serie di operazionida grande azienda (M. Sanuto, I diarii, II, coll. 730 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] l'optimo fine (4).
Il discorso di Cotrugli sulle opere caritative rispecchia le attitudini e i convincimenti del ceto mercantile che , il senato impose una tassa di tresoldi per ducato sulle rendite derivanti da proprietà, date in affitto a più ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] operazione commerciale contemplava un debito di «cento ducati in moneta di banco», significava che l’obbligazione era costituita da un valore corrispondente a 100 ducati di conto (da 6 lire e 4 soldi di bilancio continuava datre lustri a registrare ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] 1981 la via diretta del Naso di Z'mutt fu opera di Michel Piola e Pierre-Alain Steiner; il 12 la montagna più alta del continente africano, formata datre vette principali: Kibo (5895 m), Mawenzi ), o quella di Gino Soldà con Umberto Conforto, sulla ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] datre ampie trifore (oggi prive della suddivisione delle luci), alternate da e in un antifonario (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, 98-4; 125), in cui con il registro aperto; essa fu pagata cinque soldi a maestro Gilio di Pietro ed è la ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , e, dopo sei mesi, 50 soldi al giorno ("Biogr. anon."). Il Este, 1864, pp. 393 s.) che datre mesi non riusciva ad avere sue notizie 'Urbe, XX (1957), pp. 8-19; Id., A. C.,Le opere, Roma 1957; N. Ivanoff, L. Cicognara ed il gusto dei primitivi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] abaco di Gerberto.
La traduzione dell'opera di al-Ḫwārazmī, e i tre relativi adattamenti, servirono da modello a una serie di testi indovinelli numerici, parti di un numero, problemi sui soldi, determinazione del totale, divisione del lavoro, serie e ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] non versa nulla. Quanti soldi vengono raccolti in tutto?
l’altra moneta è d’argento (A3).
Siccome, in due casi su tre, la moneta rimasta nella scatola è d’oro, la relativa probabilità è la successione delle operazionida compiere per sistemare il ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] a V. non avevano i soldi necessari a pagare quanto dovevano ai del retroterra veneto e padano: un esempio è offerto dai tre passionari eseguiti per la basilica di S. Marco e ora qualche eco della grande svolta operatada Giotto a Padova ha assunto ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...