SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] ) e nel 1965 (P. Guerra, N. Denti, L. Dalla Bona, G. Soldi). Successivamente hanno vinto la Danimarca (1966), la Svezia (1967, 1968, 1969, 1974), da uno a tre minuti e possono raggiungere profondità di 30 m e oltre, anche se a queste quote operano ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] capra con tre capretti), Soacra cu trei nurori (La suocera con tre nuore), Punguţa cu trei bani (La borsa con tresoldi), Harap probabilmente con altri intenti da quelli che poi ebbe, dal Coşbuc e dal Vlahuţă, ma che, per opera del suo critico Niculae ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di Settimio Severo in Roma i soldati romani erompenti da un castello portano scudi di tre forme: retta, ovale ed esagonale. 'artiglieria mobilissima, a tiro celere, capace al bisogno di operareda sola. La mobilità è facilitata dal traino coi carri a ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] coperto a vòlta, illuminato datre finestre, una su ogni a tutto sesto e comunica con la chiesa dei Soldati, connessa a sua volta con la chiesa di gli altri, lasciò solo in vita: l'Opéra, l'Opéra-Comique, La Comédie-Française, l'Odéon, il ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] era comminata una pena di 600 soldi, mentre la pena era ridotta a da una logistica del tipo (3), da un arco di parabola di second'ordine e da un arco di sinusoide, cioè datre Volterra e di Delevsky).
Bibl.: Oltre alle opere di R. Malthus, C. Gini e L ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] da quella di Settimio Severo. Fra il settembre e il novembre 326 fu posta la prima pietra delle nuove mura e tre anni e mezzo dopo l'opera oro di gr. 0,327 e nella pratica a 1/14 del soldo stesso. Nominali di corso e di uso più comune, secondo le ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] i Commentarii Urbani, in 38 libri. L'opera ha tre parti, precedute da un indice sistematico (libro I): geografia (libri nel 1768. L'opera, ehe costava in tutto la cifra, non indifferente per l'epoca, di lire venete 360 e soldi 15, ebbe 252 associati ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] ancor oggi, che produce così la puntina da pochi soldi come l'ampia gala che vale molte migliaia Parasole (1616), dopo le tre già date nella sua Gemma nella città di questo nome, dove era opera casalinga praticata da tutte le donne. Non è che una ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] grazie al pronto intervento di un elicottero, subisce treoperazioni. La sua carriera sembra finita. Invece, due sogno di ogni sabato pomeriggio. Si prendeva a nolo da 'Suchidda', per quattro soldi ogni quarto d'ora. Giusto il tempo di scendere a ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] p. 409) -e che l'operada lui svolta anzitutto per ricostruirlo e al tempo di F. i vicari divennero tre, con vaste e diverse competenze), dei Riv. stor., LXV (1981), pp. 325-36; G. Soldi Rondinini, Milano, il Regno di Napoli e gli Aragonesi (secoli ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...