Pittore e scenografo russo (Pietroburgo 1890 - Roma 1972). Ha lavorato specialmente per il teatro (Operadatresoldi di Brecht, Parigi 1937; Balletti russi di Montecarlo, ecc.). Residente dal 1937 negli [...] Stati Uniti, ne assunse la nazionalità nel 1944 ...
Leggi Tutto
Personaggio teatrale dell’opera musicale Beggar's Opera (1728) di J. Gay e da questa passato alla rielaborazione di B. Brecht e K. Weill L'operadatresoldi (Die Dreigroschenoper; 1828). ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e vantoni, guappi memori di Synge, ladri di polli, risposta nordica a Viviani e al Brecht dell'Operadatresoldi, bonariamente trasgressivi e incapaci di crescere(183). Il copione, ambientato emblematicamente in "una città di provincia, tra ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] dell'eroe romantico può sfociare infine nelle figure del superuomo nietzschiano o dannunziano, oppure, viceversa, di Mackie Messer nell'Operadatresoldi di B. Brecht. Ma può anche dar vita all'antieroe di non poca letteratura moderna, afflitto ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] riferimenti di base: A. Lazzari - S. Morando, 1947-1958. Piccolo Teatro, Milano 1958; E. Gaipa, G. S., Bologna 1959; L’operadatresoldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill: uno spettacolo del Piccolo Teatro di Milano, regia di G. S., fotocronaca di U ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] con Giorgio Strehler, con il quale pubblicò anche le fotocronache di due pièces brechtiane rappresentate al Piccolo: L’operadatresoldi (1961) e Schweyk nella seconda guerra mondiale (1962). Nel 1964, in occasione della messa in scena della Vita ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] al teatro del Popolo di Milano.
Fra tante attività, una menzione particolare merita l’impegno profuso nell’allestimento dell’Operadatresoldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill, di cui procurò la versione ritmica e ridusse l’organico strumentale; con ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] il personaggio di Blepiro. Dal 15 nov. 1958 il B. sostituì M. Carotenuto nella parte di Gionata Geremia Peachum dell'Operadatresoldi di B. Brecht, un altro dei vertici registici dello Strehler. Nel 1959 affrontò il primo di una serie di personaggi ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] produzione teatrale con una scelta coraggiosa e ad alto rischio: mise in scena per la prima volta in Italia L’operadatresoldi di Bertolt Brecht, con il titolo La veglia dei lestofanti, spacciandola per ‘commedia jazz’, come appare dalla locandina ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] i filmopera veri e propri, bisogna anzitutto ricordare Die Dreigroschenoper (1931; L'operadatresoldi) di Georg Wilhelm Pabst, tratto dall'opera teatrale di Bertolt Brecht, una coproduzione franco-tedesca decisamente interessante ‒ osteggiata senza ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...