Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] parte Bertolt Brecht e Alfred Döblin. L’anno dopo Brecht mise in scena al Theater am Schiffbauerdamm L’operadatresoldi (Die Dreigroschenoper). Döblin pubblicò nel 1929 il romanzo Berlin Alexanderplatz, quadro della vita quotidiana a Berlino negli ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] di tutti i frammenti che rischiano di perdersi nella babele moderna: è il poeta dell'inflazione, il romanziere del rifiuto. Nella sua vasta ‛operadatresoldi', si ritrova il senso nuovo di un'arte che non si contenta più di produrre manufatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] la stesura di un altrettanto vasto repertorio di testi – tra cui spiccano drammi-culto del teatro novecentesco come L’operadatresoldi (1928), Santa Giovanna dei Macelli (1929-1930), Madre Coraggio e i suoi figli (1939) o Vita di Galilei, di ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] il piacere dell’onestà (Pirandello); madre coraggio (B. Brecht); malato immaginario (Molière); burbero benefico (Molière); operadatresoldi (Brecht).
La maggior parte dei prelievi viene fatta dai titoli cinematografici. Oltre a quelli già citati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica nel teatro di Bertolt Brecht ha un’importanza e una funzione che sono strutturanti. [...] un uomo il pescecane
Ed il sangue si vedrà.
Mackie ha un guanto sulla mano,
nessun segno resterà.
B. Brecht, L’Operadatresoldi, Toirno, Einaudi, 2002
Bertolt Brecht
Madre Courage e i suoi figli
Con la sua buona sorte, i suoi rischi,
la guerra ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] nella compagnia del teatro d’Arte e nella Dannunziana.
Nel 1930, diretto da Anton Giulio Bragaglia, impersonò Macheath nella prima edizione italiana de L’operadatresoldi, presentata col titolo La veglia dei lestofanti; l’anno successivo esordì con ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] conformismo, si illumina di una luce a tratti buñueliana. Nel 1985 ha diretto Opera do malandro, opera musicale di Ch. Buarque de Hollanda e rifacimento dell'Operadatresoldi di B. Brecht, una curiosa e inedita ibridazione tra gli aspetti politici ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Trieste 1921 - Lugano 1997). Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, [...] di M. Praga, 1954; La trilogia della villeggiatura di C. Goldoni, 1954; El nost Milan di C. Bertolazzi, 1955; L'operadatresoldi, 1956, e L'anima buona di Sezuan, 1958, di B. Brecht), identificando i filoni di ricerca che caratterizzeranno tutta la ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Osaka 1930 - Tokyo 1989). Esordì con alcuni racconti, fra i quali Panikku ("Panico", 1957) e Hadaka no ōsama ("Il re nudo", 1957), che si segnalavano per i temi anticonvenzionali [...] romanzo storico che è in realtà un'allegoria sui regimi totalitarî del 20º sec., e quindi Nihon sanmon opera ("L'operadatresoldi giapponese", 1959). Durante gli anni Sessanta, K. ha svolto anche un'intensa attività giornalistica, recandosi tra l ...
Leggi Tutto
("L'Opera del mendicante" o "dello straccione") Spettacolo (satira dell'opera italiana) con testi del poeta di J. Gay (1685-1732) e musiche popolari adattate da J. Chr. Pepusch (1667-1752), eseguito [...] con grande fortuna a Londra nel 1728.
A questo lavoro si rifà, in chiave di aspra satira moderna L'operadatresoldi (Die Dreigroschenoper) di B. Brecht e K. Weill, scritta nel 1928. ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...