CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] dall'offeso Salviati al Caro, composta datre sonetti del Lasca (per questi il per racimolare un pò di soldi. Beati quelli che, come D. Giannotti, Firenze 1978, pp. 15, 199, 204; D. Alighieri, Opere minori, II, Milano-Napoli 1979, pp. 18, 19, 97 n.; ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] sinfoniche e da camera che avevo scritto mi rendevano veramente pochi soldi. Il musica scaturì datre riflessioni, tre idee diverse, tre climi differenti da inventare. e del cosiddetto stile ‘a terrazze’, opera in modo più elegante e ammiccante, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] prima edizione, Burgos, 1499), opera del dotto avvocato di famiglia da nutrirlo.
LINDEL FRICZ: Steffel Löll, per Diana! mi togli
Le parole di bocca.
Anch’io vorrei
Che fosse già sulla forca
E non s’avesse a spendere per lui:
Tanto non vale tresoldi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...]
Rigidamente prefissato il quadro entro il quale il C. opera: da un lato Richelieu insiste per coinvolgere Venezia in una lega guerra, anche se la Corona è "difettiva di genti e soldati", anche se mancano gli equipaggi per la flotta. Un'esiziale ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] un pagamento di 20 lire e 12 soldida parte di Ugolino Giugni, vescovo di Volterra . Giovanni, S. Luca), tre bassorilievi del podio (Peccato originale fu messo in operada Lapo d’Antonio, allievo di M., il 21 febbr. 1484 (Zuraw, M. da F.’s lost ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] 1322.
È lo stesso periodo dell’appoggio all’opera del Corio. Ludovico, a conoscenza dell’inizio particolare eleganza, corredati di tre notevoli xilografie con influssi sia ripresa negli anni Ottanta da Gigliola Soldi Rondinini che evidenziava le ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] coins in the fountain, interpretata da Frank Sinatra nell'omonimo film di Jean Negulesco (1954; Tresoldi nella fontana), che nel 1955 capolavori di Roberto Rossellini, Viaggio in Italia (1953), opera che ha ben poco di musicale. In un continuo campo ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] la bottega di famiglia, dove datre generazioni si praticava l'arte 'estimo del 1502 è allibrato per 12 soldi, un reddito superiore non solo a quello deposito nel Museo di Castelvecchio. Prossima a quest'opera, e comunque frutto della sua ultima e un ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] il narratore di La muta, in Tre racconti: "Niente di tutto quello autore definì altrove una "scappatoia da ipocriti" e un "alibi da quattro soldi" (ibid., II, p. di una cesura tra due momenti diversi dell'opera del L. è evidente, ma le differenze ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] del Brunelleschi: è decorato datre rilievi, ognuno dei quali dal fatto che le parti qualitativamente più deboli di opere di Donatello quali la cantoria per il duomo di fabbrica di S. Lorenzo, a 19 soldi al giorno per lavori non specificati (Hyman ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...