RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] e a farla. Lo stesso Churchill, parlando alla Camera dei Comuni il 21 settembre 1943, sottolineava il contegno , Un popolo alla macchia, Milano 1947; delle opere citate da Longo meritano particolare segnalazione le pubblicazioni dell'Ufficio storico ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 'MDB ebbe risultati di poco inferiori a quelli dell'ARENA alla Camera e ottene 4,3 milioni di voti in più al Senato. sono emersi tre personaggi: il populista L. Brizola del PDT, l'operaista L. I. da Silva, detto Lula, del PT e il quasi sconosciuto F. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] il sistema bicamerale, affiancando all'assemblea municipale una camera dei delegati dei produttori. Sono stati aboliti gli e nelle colture legnose (da 32,7 a 32%) e nei prati e pascoli permanenti (da 26 a 24,8%). Fra le opere di bonifica e irrigazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] superato il 10%. Avrà, dunque, i suoi deputati nella cosiddetta Camera delle Nazioni (75 seggi ai Cechi e 75 agli Slovacchi), nevĕsta ("La sposa venduta", 1913), tratto da un'opera di B. Smetana e diretto da M. Urban, il fondatore della Asum.
...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , III, vicino al V (rilievo di Tuthaliya) e nella camera a volta di Suppiluliuma ii, nella cittadella meridionale. Un archivio di ("L'ambiente dell'arte"), diretta da Hamit Kınaytürk. Si deve anche menzionare l'opera del critico e storico dell'arte ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di voti pari a quello dei deputati che elegge alla Camera dei rappresentanti, basato a sua volta sulla sua popolazione, potenza economica statunitense. L'attentato, voluto da U. ibn Lādin, fu opera di una cellula di diciannove terroristi suicidi ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] trattata come un sistema a costanti distribuite. Infine, per la camera di combustione si ha
dove τc è un tempo caratteristico (ritardo 'esterno (segnali codificati radio o all'infrarosso) da un operatore che dalla stazione di guida mira sul bersaglio ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] automobilistica italiana verso le nuove sfide, ivi 1988; Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino, ambientali e architettonici è stata connotata da un crescente impegno culturale e operativo nel contesto regionale, sia per ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] vie sotterranee agli edifici di marmo contenenti gli uffici del Senato e della Camera (1908), il primo dei quali è di J. M. Carrère e come parte della National Gallery da Charles Lang Freer di Detroit, contiene opere - tra le quali 1200 dipinti ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] tecnici, alla soluzione del combattimento;
b) o partecipando ad azioni navali o ad operazioni di imbarco e sbarco sotto il fuoco nemico come compiendo, su navi da guerra, servizî di perlustrazione o di ricognizione o di scorta;
c) o intervenendo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...