DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] obbligazione, in vista dell'attesa nomina, nei confronti della Camera apostolica (Arch. segr. Vat., Libri Annatarum). Passati alcuni contagio da peste a Basilea, il D. ottenne la prevostura, oggetto di tante controversie. Il Piccolomini operò presso ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] Barbara.
Nell'aprile 1564, quando la camera di Torquato Tasso prese fuoco, la duchessa impegnata. Nel 1576 fondò "l'opera del soccorso per le mal maritate e al matrimonio di Vincenzo fu forse lo scotto da pagare per il rifiuto di tre anni prima ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] lucidità il proprio giudizio sull'opera di un sacerdote che, munito diversi ma tutti di notevole peso. Vi era da un lato la preminente posizione sociale e politica del ambienti della Curia romana e della Camera apostolica che egli trattenga per sé ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] collegio aveva anche una sua tipografia, che stampò una decina di opere greche, per lo più a cura di Lascaris, con la dicitura dall'incarico fu compensata quattro mesi dopo da un nuovo ordine di Pio IV alla Camera apostolica di ridare al D. lo ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] territorio si svolsero così in parte le operazioni militari contro Firenze, intraprese dopo la congiura diplomatica il C. ebbe poco tempo da dedicare alla sua diocesi, nella giugno, concordando con la Camera apostolica il riconoscimento dell'autonomia ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] del disegno papale di «trattare i vescovi da seminaristi».
Poco dopo la chiusura del della Santissima Annunziata.
Opere. Curò la riedizione b. 2b, a. Chierico di Camera e tesoriere generale della Camera Apostolica, b. Vescovo di Montefalcone e ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Compagnia delle Indie occidentali per la Camera di Amsterdam, morto in Brasile aver scritto in una opera dedicata alla vita di 155, 166, 192, 197; III, ad Indicem;A.Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigr. relig. lucchese a Ginevra, Pinerolo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] probabile di una condanna nei suoi confronti da parte della Camera stessa. L'intervento congiunto del principe di sale che faceva temere l'esplosione di tumulti popolari. La sua opera ottenne in breve risultati insperati e dopo soli nove mesi di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] epoca immediatamente successiva ai fatti, egli risulta operante a Lucca. Il gesto del G., di un subcollettore delle decime della Camera apostolica, il signore di Lucca pregava vescovo. Il 21 maggio 1428 fu nominato da Martino V vicario di Roma e, nel ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] conferito al fine di arginare le continue frodi commesse a danno della Camera apostolica. La fiducia che il papa e il cardinale camerlengo Marco della riscossione dei tributi da tutte le Comunità interessate.
Il G. operò in ambiti molto differenziati ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...