FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] l'Accademia nazionale di S. Cecilia, la National Opera School di Londra, e istituzioni musicali a Detroit, Tampere , con N. Rossi Lemeni (Musica et litera, MEL 7011); Arie dacamera di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi con il soprano V. Mariconda ( ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] del repertorio sinfonico contemporaneo. Autore di musica dacamera e di numerose trascrizioni per archi, lasciò di cantante e fece il suo primo esordio con la compagnia d'opera Emma Juch interpretando il ruolo di Valentino nel Faust di Gounod. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] . Maggiore originalità ha rivelato nella musica dacamera, come alcuni brevi canti in strofe nelle Poesie diverse poste in musica e alcuni pezzi contenuti nel Duo tessuti con diversi solfeggiamenti. Quest'ultima opera, concepita per uso didattico, si ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] invece l'attività di compositore del D. va osservato che quantunque il Fétis e il Morrocchi gli attribuiscano diverse opere di musica dacamera (alcune sonate per violino e vari quartetti editi nel 1785 e dedicati al marchese Raffaele Manzi di Lucca ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] British Library to 1980, XXV, London 1983, pp. 297 s.; F. Morabito, La romanza vocale dacamera in Italia, Cremona 1997, pp. 95, 102; U. Manferrari, Diz. univ delle opere melodrammatiche, II, p. 98; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 428 ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Terenzio
Elisabetta Di Pietrantonio
Francesca Scaglione
Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] opere del G. restano perciò sempre caratterizzate da un solido sinfonismo che non sembra aver dimenticato la lezione dei grandi modelli ottocenteschi.
Varia e vasta è la sua produzione, comprendente musiche sinfoniche, dacamera musica dacamera: ...
Leggi Tutto
DAVICO, Vincenzo
Anna Bisconti
Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] contributo alla diffusione delle opere dei musicisti italiani all'estero. Grande successo ottenne l'operada concerto La Tentation de Job per baritono, coro e orchestra (1945); varia musica dacamera, tra cui una sonata per violoncello (1909),un trio ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] la Messa Xaveriana per coro all'unisono e organo) e dacamera (per violino e pianoforte, canto e pianoforte, oboe e ; Iuravit Dominus a tre voci e organo, ibid. 1939; La samaritana, opera in tre atti (libr. di M. Silvani e R. Guazzi), Milano 1942 ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] Favi. Nell'estate dello stesso anno cantò al Teatro Rangoni di Modena in opere di L. Caruso., D. Cimarosa, A. Salieri e G. Sarti Motetti, Salmi, Stabat Mater, ecc.) o di musica vocale dacamera e di concerto (Arie, Cantate, Duetti, Scene e Cavatine, ...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] dopo il suo arrivo a Torino fondò e diresse una Società di musica dacamera, che ospitò i più illustri concertisti dell'epoca, quali P. Casals condizioni di superare gradatamente le difficoltà tecniche di opere più impegnative, come, per esempio, gli ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...