BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] , compose numerosi pezzi per orchestra e dacamera, tra i quali sono particolarmente da ricordare un Quartetto, una Sinfonia in Forza d'amore (libretto di F. Fontana), prima e unica opera lirica del Buzzi. Diretta dal Toscanini che, audace e largo d ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] per soprano e due pianoforti; Columbia QCX 10329); Stravinskij, opera completa per duo pianistico (ERI LPU 01002); G. Rossini, Petite messe solennelle (ERI; coro dacamera della RAI, direttore N. Antonellini).
Fonti e Bibl.: Le cours d'interprétation ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] aristocratico della capitale come autore di composizioni dacamera di accentuata vena melodica e soprattutto ma eccellente artigiano della musica. Innumerevoli sono le repliche di opereda lui concertate e dirette al Metropolitan negli anni 1932-33, ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] il giusto riconoscimento dovuto non soltanto alla preziosa operada lui svolta come attento ricercatore e studioso della e stranieri. Della sua attività di compositore restano pezzi dacamera, brani per organo e per pianoforte, liriche, ma ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] e fu dimenticata. Nel campo della musica vocale dacamera appare evidente una maggiore fortuna, tanto che la , F. Bussi, distintosi per una vivace e convinta opera di riscoperta dell'opera e della personalità del Ferranti.
Fonti e Bibl.: Necrologi ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] alla collaborazione con Illica per un’opera che seppe suscitare l’attenzione del pubblico e della critica (Rosalba). Apprezzato soprattutto all’estero, si dedicò anche alla musica sacra, sinfonica e dacamera. Duratura fortuna, in particolare, ebbe ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] forme successivamente determinate della sonata dacamera e della sonata da chiesa" (Abbiati, p. , ibid., Vincenti, 1617; Madrigali a 5, lib. I op. 15; tutte opere queste che testimoniano della capacità del C. "to help the early Italian baroque ... to ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] onorificenza riservata a pochissimi artisti. Alcune sue opere didattiche, quali The Art of Scale . Sbolci il "Trio fiorentino", si dedicò attivamente alla esecuzione di musica dacamera, anche quando, morti i due colleghi, ricostituì il "Trio" con G ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] non meno singolare collezione di sonate violinistiche dacamera, dedicata con immensa gratitudine ai «deputati Brescia, Torino 1984, p. 241; O. Mischiati, Bibliografia delle opere dei musicisti bresciani pubblicate a stampa dal 1497 al 1740, a cura ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] primi lavori la sua produzione di musica vocale dacamera ebbe un arresto; dal 1887 lo ritroviamo impegnato pp. 250 ss.; La Nazione, 26-27 marzo 1905; C. Dassori, Opere e operatori, Genova 1903, p. 187; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...