JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] alternata di movimento lento e veloce.
Sei delle dieci Sonate dacamera a tre, e quattro strumenti, col violoncello obligato…, op con la festa del santo patrono cittadino. In queste opere, per la cui esecuzione si dovette profittare delle doti del ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] 'autunno 1677 al carnevale del 1678. La prima operada lui mandata in scena nella stagione autunnale fu Amor . Landshoff, Alte Meister des Bel Canto, Leipzig 1912); 1 cantata dacamera nella raccolta Armonia di Pindo, Milano 1712; A solo for a violin ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] diretto al teatro Massimo di Palermo da G. Marinuzzi). Musica dacamera (in gran parte inedita): Quintetto illustri, Palermo 1939, pp. 195 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 321; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] regione toscana.
L'attività compositiva del L. abbraccia numerosi campi: dalle musiche dacamera ai lavori per coro e orchestra, per coro a cappella, per coro e strumenti, alle opere per teatro. Nel 1950 vinse, con la cantata Orpheus, il Premio Roma ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] Amantea musica, I (1995), numero monografico; F. Morabito, La romanza vocale dacamera in Italia, Turnhout 1997, ad ind.; Alessandro L.: l'uomo, il suo tempo, la sua opera.Atti del Convegno internazionale di studi, Amantea-Arcavacata di Rende… 1995 ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] , come compositore, principalmente nel campo della musica teatrale e dacamera, si ha notizia di una sua composizione sacra, un s.).
Composizioni (salvo diversa indicazione tutte eseguite in Roma).
Opere: L'Agrippina (G.D. De Totis; carnevale 1691; ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] Chandos). Per quest'ultimo l'H. compose nel 1716 sei anthems dacamera per nove esecutori; nel 1718 Händel dedicò allo stesso i Chandos Anthems.
Con il 1717 la fortuna dell'opera italiana a Londra conobbe un momento di crisi, dovuto principalmente al ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] comprendente arie, canzoni e duetti, restano numerose cantate dacamera (di cui 58 per soprano, 17 a 2 storia dell'Oratorio musicale in Italia, Torino 1908, pp. 411 s.; H. Prunières, L'Opéra ital. en France, Paris 1913, pp. VII, 30, 46, 95, 101, 152 ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] movimento e un Concertone (1789), mentre tra i lavori dacamera si ricordano un Concertone per clarinetto, 2 corni, 2 violini . 151; II, p. 231; III, p. 5; C. Dassori, Opere e operisti, Genova 1903, p. 194; A. Chiappelli, Storia del teatro in Pistoia ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] in America per ben 791 concerti sia come solista sia in complessi dacamera. Dal 1919 al 1953 tenne 239 concerti come solista e in armonici per violino (opera premiata nel 1932 dall'Accademia d'Italia), pubblicata a Milano da Ricordi nel 1934 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...