Musicista (Kiev 1900 - Mosca 1973), autore di musiche teatrali, sinfoniche e dacamera di tendenze avanzate, fra le quali il quadro sinfonico La fonderia d'acciaio (1928), l'opera L'eroe (1938), l'oratorio [...] Mosca (1948), la cantata Villaggio del Cubàn (1950), sei sinfonie ...
Leggi Tutto
Musicista olandese (n. Bandung, Giava, 1907 - m. 1987). Allievo di W. Pijper, è autore delle opere teatrali Le astuzie dell'amore (1948) e Ronda di notte (1950), dell'opera radiofonica Oreste (Premio Italia [...] 1954), di balletti, musiche di scena, composizioni sinfoniche e dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Francoforte sul Meno 1870 - New York 1943). Studiò al Conservatorio Hoch di Francoforte. Compositore e direttore d'orchestra, scrisse l'opera Die baskische Venus (1928), musiche di scena per [...] As you like it di Shakespeare, lavori corali, orchestrali e dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Anversa 1876 - ivi 1954). Allievo e poi professore e direttore del Conservatorio di Anversa, svolse attività di compositore e di direttore d'orchestra. Scrisse musiche teatrali, fra cui l'opera [...] Shylock (1913), lavori orchestrali e dacamera, brani di musica sacra. ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Berlino 1900 - Holm über Wedel, Schleswig-Holstein, 1973). Studiò con F. Schreker. Raffinato interprete del repertorio mozartiano e beethoveniano, dal 1945 fu direttore dell'orchestra [...] della radio di Amburgo. Compose anche un'opera e musiche sinfoniche e dacamera. ...
Leggi Tutto
Compositore, pianista e letterato inglese (Oxton, Cheshire, 1879 - Eastbourne 1970). Ha composto molta musica di carattere impressionista e di scrittura raffinata, dalla quale emerge soprattutto l'opera [...] teatrale The alchemist (1925), oltre a sinfonie, ouverture e altre pagine sinfoniche e dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Paramé, Ille-et-Vilaine, 1877 - Parigi 1968). Studiò con L. Diémer, A. Lavignac e G. Fauré. Ha composto molti lavori teatrali, sinfonici e dacamera, tra i quali emergono l'opera La forêt bleue [...] (1913) e il poema sinfonico Habanera (1918) ...
Leggi Tutto
Musicista (Budapest 1892 - ivi 1935). Studiò all'Accademia musicale di Budapest, di cui divenne docente nel 1919. Dal 1925 fu direttore dell'Opera di Budapest. Compose musiche teatrali, orchestrali, corali [...] e dacamera e pubblicò inoltre opere teoriche, articoli e saggi varî. ...
Leggi Tutto
Musicista (Bucarest 1893 - ivi 1955). Studiò con A. Castaldi, V. d'Indy e P. Vidal. Direttore d'orchestra (1921) all'Opera di Bucarest e (1926) presso la Società orchestrale filarmonica, ha composto musica [...] strumentale da concerto e dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Cahors 1879 - Parigi 1941). Studiò flauto con Ph. Taffanel. Fu poi direttore dei concerti del conservatorio di Parigi, professore di flauto nello stesso istituto e maestro concertatore [...] all'Opera. Compose musica teatrale, sinfonica e dacamera. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...