GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] insoluti.
Tra le opere promosse dal G. nell'ambito cittadino una ebbe valenze diverse da quelle puramente economiche. Nel nominati da Paolo II e tra essi figurava anche il Guidotti. Nel febbraio 1466 egli era stato nominato rettore della Camera degli ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] il mercante Ilarione Scarlattini, consulente della Regia Camera della Sommaria nella controversia tra la corte spagnola inefficiente e da una popolazione pigra.
Ma se è vero che "per vari decenni non vi fu nulla di paragonabile all'opera di Serra" ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] a Fiume; Nicolò aveva aderito al fascismo tanto da ottenere, nel 1939, un seggio nella Camera dei fasci e delle corporazioni. Il L., danni economici provocati dalle confische dei loro beni a opera degli Iugoslavi. Anche la fabbrica di maraschino, nell ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] il Grillo si impegnava a fornire 500 uomini da dividere tra le tre navi che, al ed il Vivaldi, che continuavano la loro opera diplomatica presso-la Curia romana. Due anni rilievo: nel 1471 ebbe la Tesoreria della Camera Urbis e due anni dopo, la ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] bancario, che fu interessato da parecchi importanti avvenimenti: il fallimento 'Italia il compito di controllare l'operato delle aziende di credito (1926); nel campo internazionale, discorso pronunciato alla Camera dei deputati il 12 marzo 1931, ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] la designazione a Consigliere della Sezione italiana della camera di commercio internazionale, costituita a Parigi nel 1919 il settembre 1927, da vicepresidente del Consiglio superiore della Banca d’Italia, Pavoncelli operòda mediatore per il ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] monumento per il defunto Clemente XIV da porre nella chiesa dei Ss. Apostoli Sacra, di ben 695 rubbie, dalla Camera apostolica, e il 6 ottobre successivo Gaudenzi).
Tra i mercanti di campagna, operanti a Roma nello stesso periodo, sono documentati ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] allievi, avvalendosi della loro opera retribuita con "una ragionevole mercede di fronte a una crescente necessità da parte dello Stato di ricorrere, 1915-1929, Genève 1984, p. 50; G. Russo, La Camera di commercio di Napoli dal 1808 al 1978, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] giugno del 1826 la nomina di computista generale della Camera apostolica alle dirette dipendenze del tesoriere generale mons. B facilitato dal ruolo da lui ricoperto nella pubblica amministrazione.
I Cenni, pur accolti come "opera coscienziosa, utile ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] decorazione del proprio spazio domestico, in particolare la camerada letto, l’ambiente più rappresentativo della sua casa in ma soprattutto riprese – e con maggior successo – l’opera storiografica che il padre era riuscito solo ad abbozzare.
Fonti ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...