Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] a un possibile operatore umano.
La focalizzazione
Date queste premesse, il primo problema giuridico da affrontare per capire dibattito che nella primavera del 2017 ha portato la Camera dei deputati all’esame di alcune mozioni sulla robotica ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] sottolineato che le negative implicazioni derivanti dalla modifica operata, sul versante dalla competenza, dal d.l appello è consentito il ricorso sia da parte del p.m. che ’udienza fissata per la trattazione in camera di consiglio è di dieci giorni, ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] quale si apprende che la Camera apostolica aveva sollecitamente provveduto all caritatevoli verso questa specifica opera di promozione culturale e già nella visita al collegio del 1657, voluta da papa Alessandro VII.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Spagna, dal quale la Camera apostolica traeva notevoli profitti ad una campagna di accuse orchestrata da circoli spagnoli a Roma e diplomatici di famiglia a S. Pudenziana; il monumento funebre, opera di Carlo Maderno, fu poi trasformato per un altro ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] ordinamenti continentali (di civil law), alle operazioni economiche caratterizzate da intestazioni fiduciarie, che può trovare un pubbliche apicali (all’esame della Commissione Affari costituzionali della Camera, con la proposta di legge A.C. 275-A ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] il papa, in caso di assenza da Roma, a rendere conto del suo operato ai Consigli e al ministero. Tanto meno della congregazione di Propaganda Fide, nonché quella di presidente della Camera degli spogli. Il 29 ag. 1863 fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] di un progetto, opera o impianto, richiedente inserita (art. 43) la previsione di zone a burocrazia zero, da istituirsi nel Meridione d’Italia, benvero in aree non soggette a Governo il 9.2.2011 e presentato alla Camera in data 7.3.2011 (AC 4144), ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] applicabilità del cumulo, invero, incontra un duplice limite operativo. Da un lato, il favor rei impedisce l’applicazione in merito all’esame della proposta di legge C. 631B, Atti Camera – XVII Legislatura – seduta del 28 maggio 2014, 19.
15 ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] irragionevole, tenuto conto delle ripercussioni che operano sull’istituto da sempre ritenuto il giusto “contrappeso” di impugnazioni nel testo del d.d.l. n. 2798 approvato dalla camera dei deputati, in www.penalecontemporaneo.it, 19.10.2015, 12, 1 ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] C. cost. n. 35/2017)4, per la Camera.
La l. n. 165/2017 opera attraverso la tecnica della novellazione. Il che non le 2, con specifico riferimento all’eguaglianza del voto, «da intendersi come esigenza inderogabile di unicità e di irripetibilità della ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...