BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] ,Camera dei Conti,Piemonte, mazzo 1814 in 1848 da ordinare; Ibid., Materie giuridiche,Senato di Genova, mazzi da 1901, pp. 14, 15, 19; E. Crosa, Lo Statuto del 1845 e l'opera del ministro B., in Nuova antologia, 16 giugno 1915, pp. 533-541; A. ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] e sino al 1994 di assegnare la presidenza della Camera dei deputati ad un esponente dell’opposizione può essere intesa Contratto che il Comitato di conciliazione decida sulle opere pubbliche da realizzare in futuro. La titolarità della decisione è ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Stato (la relazione fu approvata a larga maggioranza dalla Camera dei deputati il 28 ott. 1955).
Negli anni successivi ) - agli attacchi mossigli da alcuni organi di stampa che lo dicevano coinvolto in dubbie operazioni finanziarie. Fuori ruolo dal ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] n. 303/2003 è relativo alla cd. legge obiettivo sulle grandi opere; da ultimo, sentt. n. 33/2011, n. 79/2011 e n n. 1/1989, «in tal modo precludendo alla competente Camera dei deputati l’esercizio delle proprie attribuzioni costituzionali in materia ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Prediche di Charles-Nicolas Cochin e delle Opere di Paolo Segneri, testi che circolavano già da tempo nella quotidiana pratica ecclesiastica e scuole e nelle università. Lamentava la Relazione della Camera di commercio e arti di Napoli sul movimento ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] 2, p. 401 n. 1); questo episodio dà la misura della stima di cui godeva come giurista del Barocci e "una camera di quadri fiamminghi" ( V, 160, 164, 168, 172, 179, 181, 183 (è opera del tutto diversa dal ms. della Casanatense cit.); J. de Novaes, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] azione dei Patronati scolastici istituiti dalla legge Daneo-Credaro e l'opera dell'Unione italiana per l'educazione popolare, in La Cultura stato eletto alla Camera, dalla quale però, nonostante i discorsi in suo favore pronunciati da Baccelli e ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] normativamente, di letture operate dalla giurisprudenza nazionale e da quella europea con riguardo . n. 238083-85.
6 Cfr. Relazione al d.d.l. n. 2798 Camera dei deputati, p. 9, secondo cui «nella prospettiva della riduzione dell’appellabilità senza ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] la sua opera si trovava al centro di una lite tra i reggenti e la Camera della Sommaria conservano anche. nelle biblioteche napoletane, numerosi autografl costituiti, in gran parte, da appunti di storia del Regno e delle sue famiglie nobili (mss. X. ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] iniziale fisionomia a seguito dell’esame da parte della Camera dei deputati, anche se il farraginoso sistema delineato dall’art. 47, co. 4, ord. penit. (e dalle norme che ad esso operano rinvio: art. 50, co. 6, ord. penit; artt. 91, co. 4, e 94, co ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...