Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] ne subiva l’occupazione illegittima da parte di una cooperativa, che vi realizzava un’opera pubblica. Il giudice amministrativo dichiarava di impugnazione delle sanzioni si svolge non più in camera di consiglio, bensì in udienza pubblica, nel corso ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] modifiche al cd. giudizio in absentia. Dopo l’approvazione da parte della Camera dei deputati, il 4 luglio 2013, è attualmente all “giusto processo”.
Dopo un primo significativo tentativo di riforma ad opera del disegno di legge n. 2664 del 2007 (c.d ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] In fine, l’esclusione non opera se il trattamento persegue finalità diverse da quelle «amministrativo-contabili», come d.l. A.C. 4357, espresso dal Comitato per la legislazione della Camera dei deputati in data 25.5.2011.
16 In proposito cfr. già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] poco edificante degli
avvocati patrocinanti i quali siedono nella Camera dei deputati, perché quando si presentano al tribunale per da cui dovrebbe scaturire il rinnovamento dell'orizzonte politico-giuridico della penisola.
Opere
Le principali opere ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] dalle festività nazionali (decisa in una seduta alla Camera del 25.5.1949) sono residui di quell’ non condividere la tesi di chi da anni sosteneva come più opportuna la il principio di laicità, che opera come fattore primario del modello di ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] 1, Cost.) oppure quali norme oggetto del giudizio stesso (come introdotte ad opera della l. 4.8.1955, n. 848 di ratifica ed esecuzione la circostanza che quanto deciso promana da una sezione semplice e non dalla Grande Camera; il dubbio che, nel caso ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] il 1440. Le somme inviate a Roma furono ritenute dalla Camera vaticana inferiori a quelle raccolte o che avrebbero potuto essere sue carte siano state ereditate da Pietro Barbo (Agostini, p. 362). Fra le superstiti opere si possono ricordare: una ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] schema generale dei procedimenti in camera di consiglio (art. 127 appena indicato o la confisca del veicolo condotto da persona che abbia assunto bevande alcooliche di cui è stato aperto un nuovo spazio operativo per l’intervento al giudice ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] proposte del Guardasigilli (rigettate dalle Commissioni di Camera e Senato, tendenti a negare che potesse di insolvenza con la semplice, deliberata scelta di non pagare operatada un soggetto che dispone di un patrimonio in grado di soddisfare ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] documenti informatici ottenuti «da trasformazione di un documento testuale, senza restrizioni per le operazioni di selezione e copia 2953 presentato l’11 marzo 2015, ora in Commissione alla Camera, che alla lett. H) prevede una delega per «adeguamento ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...