Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] del ciclo economico, si richiede la dichiarazione di ciascuna Camera con voto espresso a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, di circa 3 anni e 9 mesi, da aggiungere ai vari limiti di età operanti nel regime generale e nei regimi speciali, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] al 1847. In questa sua opera di riforma fu coadiuvato prima da Luigi Federico Menabrea, un moderato estera dell’Italia negli atti, documenti e discussioni parlamentari dal 1861 al 1914, Camera dei deputati, Roma 1974.
R. Romeo, Cavour e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , di quanto non potevano fare quelli allevati da una Regione sola (Archivio centrale dello Stato, nel 1883, pure transitato nella camera alta, ma rimasto poi negli del 1883 sulla Cassa di soccorso per le opere pubbliche in Sicilia; la n. 1791 del ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] Rizza, 5.1.10, Bongiorno) l’udienza, normalmente svolta in camera di consiglio, è celebrata in forma pubblica su richiesta dell’interessato ( anche le disposizioni del decreto derivanti da una mera opera di coordinamento, apparentemente modificative – ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] l’una e l’altra – in cui si tengono le operazioni di voto, che s’incastonano in un più ampio e lungo di), La questione elettorale nella storia d’Italia. Da Depretis a Giolitti (1876-1892), 2 voll., Camera dei Deputati, Archivio Storico, Roma 2003.
A.M ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] esaurisce la serie delle norme che operano in seno a quella società»6. progetto è presentato alla camera alla fine di aprile , s.v. Religione (libertà di), in Novissimo Digesto Italiano, diretto da A. Azara, E. Eula, 21 voll., Torino 1957-1979: XV ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] le parti devono operare una scelta dei parametri di valutazione per gli arbitri che possono essere costituiti da norme di diritto o alla fine, seppur in modo tortuoso (tanto che la Camera ha sentito la necessità di approvare un ordine del giorno a ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] dei fedeli) non esercitasse qualche influenza. Essa è visibile in opere come quella, per esempio, del giurista Bracton. Ma la ricordato Parlamento composto di una camera aristocratica e di una camera eletta da una cerchia borghese ristretta) avrebbe ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] S.U., 22.3.1999, n. 172 in caso di atti relativi alle operazioni elettorali per l’elezione di Camera e Senato; Cass., S.U., 16.4.2007, n. 8958, per i danni provocati da atti dall’amministrazione finanziaria; Cons. giust. sic., 8.11.2007, n. 1048, per ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] incluse alcune fra le materie prime più necessarie alla condotta delle operazioni, gli Stati Uniti non presero parte all'embargo, l'Italia (una Camera bassa eletta direttamente dai cittadini europei, una Camera alta composta da senatori eletti ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...