FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] nelle Spagne, un'opera seria su libretto di A. Zeno. Alla morte del maestro di cappella Bernabei, avvenuta il 9 marzo 1732, il F. prese il suo posto poiché gli conveniva accedere anche alla carica di compositore dacamera. L'anno seguente veniva ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] premio al concorso internazionale indetto dall'Opera Campana dei caduti di Rovereto (Milano s.d.); per soprano e orchestra: Preghiera a S. Sergio (Firenze s.d.); Notte, divina notte (Milano s.d.); musica dacamera: Intermezzo e romanza per violino e ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] 20), fra cui una Sonata per pianoforte, alcune liriche dacamera e un Quartetto d’archi, rivelano già un sicuro L. Perrachio, Seconda Sonata popolaresca italiana, Torino 2000; G. Pestelli, Opera di P. al Piccolo Regio: un melo-dramma dove c’è anche ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] fece rappresentare al Teatro Argentina nel carnevale 1778 la sua ultima opera, su libretto di V. A. Cigna Santi, Enea nel Lazio Landes und Hochschulbibliothek), mentre la musica dacamera è rappresentata da varie arie e duetti, conservati in ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] che ammirò il suo stile e le sue grandi doti vocali. Nominata cantante dacamera dalla regina Maria da Gloria, si esibì, oltre che nel consueto repertorio, in opere di G. Pacini, ottenendo un grande successo. Notevoli consensi ebbe quando fu la ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] nell'agosto dello stesso anno fu eseguita la Farce de Muffi, opera forse dello stesso Fiocco. Nel 1687 venne nominato maestro della cappella sacra e strumentale da un lato (messe, mottetti, sonate da chiesa, sonate dacamera), scritta di solito ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] B. Maderna diresse al Festival internazionale di musica di Venezia il Piccolo concerto per pianoforte e orchestra dacamera del M., opera che, pur conservando memorie tonali, sancisce l'adesione alla dodecafonia e a un'espressività lirica più vicina ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] . Uccellini e G. M. Bononcini.
Il C. pubblicò le opere seguenti (tutte conservate presso la Bibl. Estense di Modena): Delle Sinfonie dacamera, Brandi e Corrente alla Francese, con Corrente, et Arie daCamera, e Suonate per suonare à due, à tre, et à ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] vita intensa, fu costretta a interrompere l'attività. L'opera del K. quale promotore dell'attività musicale napoletana continuò a , flauto e orchestra, flauto in varie formazioni dacamera), ma si concentra essenzialmente su due filoni trainanti ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] 22 genn. 1960, e L'Annunciazione per soprano, tenore, coro di voci bianche e orchestra dacamera, composta nel 1955. Compose inoltre nel 1961 l'opera teatrale Nymphea (libretto di F. Fornaca), in due atti e intermezzo coreografico per soprano, tenore ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...