L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] ausonia.
La poderosa cinta muraria in opera poligonale calcarea di III maniera è da attribuire al momento in cui venne e S. Francesco, quest’ultima protetta da un bastione e formata da un sistema a camera. Dal territorio della città (contrada La ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] preserva presumibilmente l'esempio più antico di una vòlta in opera cementizia. I rifacimenti di età più recente interessano solo in della tomba a thòlos già da tempo conosciuta, sono state scavate alcune tombe a camera ed a cassone della prima età ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] ; sono conservate le bellissime mura, in buona opera isodoma, da attribuire al sec. IV, con porte e da un piccolo tempio; il teatro, il Ginnasio e varî sepolcri (da ricordare uno del II sec. d. C., a forma di camera quadrangolare sormontata da ...
Leggi Tutto
CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella)
A. Longo
Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] del cilindro si trovasse un giro di merli, da non confondere con quelli di origine medievale attualmente visibili. Alla camera sepolcrale conica, rivestita in opera laterizia coperta di stucco, si accede da un corridoio il cui ingresso è posto su un ...
Leggi Tutto
megalitici, monumenti
Marina Bucchi
Le più antiche architetture di pietra
I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] costruzioni megalitiche sono generalmente rappresentate da sepolture collettive con una camera a pianta poligonale o rettangolare, alta 7,1 m e pesante circa 130 tonnellate. L’opera, scolpita solo sul lato frontale – quello posteriore era ancorato ...
Leggi Tutto
LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] della civiltà almeriana.
La cultura di L. M. è conosciuta specie per opera dei fratelli H. e L. Siret i cui scavi risalgono alla fine del è formata da una camera rotonda con vòlta ad aggetto sostenuta da colonna centrale e preceduta da un corridoio ...
Leggi Tutto
FRATTE DI SALERNO
G. Colonna
Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] le due strade principali. Le costruzioni, in opera quadrata di tufo friabile, consistono, sulla strada primi decenni del V secolo, era composta da tombe a fossa con cassa lignea, contenenti tombe a cassa o a camera intonacata, con ceramica italiota e ...
Leggi Tutto
Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt)
S. Donadoni
Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] basamento di una piramide. Dentro, una camera a vòlta serve per la deposizione. un pilone che dava accesso a un cortile quadrato, da cui per un secondo pilone si passava ad un secondo elementi scultorei ne facevano un'opera di largo effetto pittorico, ...
Leggi Tutto
Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995
KANGAVAR
G. Ambrosetti
Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] Il basamento è di pietra locale, in opera pseudo-isodoma, di esecuzione accurata, coronato da una cornice a kỳma. Le colonne laterali. In fondo, sul pavimento, da un pozzo si accede ad una seconda camera, arretrata ed a livello inferiore rispetto ...
Leggi Tutto
KARTHAIA (Κάρϑαια)
W. Johannowski
Città della costa sud-orientale dell'isola di Keos, fu in età classica la più importante dell'isola.
Al Cicladico Antico risale una tomba a camera, e anche il nome di [...] in fondo ad un porto. L'acropoli, cinta da mura in opera pseudopoligonale con torri circolari, di epoca non determinabile, ,35 × 12, dedicato, a giudicare dalla stipe votiva e da alcune sculture rinvenute nelle vicinanze, ad Atena, può essere datato ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...