L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] torri medievali, è visibile un bel tratto di mura in opera poligonale. I resti della supposta cinta della città bassa, il centro un pilastro quadrangolare. Altre tombe a camera di piccole proporzioni, coperte da tumuli, scavate dal Falchi, non sono ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] . Le opere erano realizzate in mattone crudo con inserti di ceramica, elementi utili per la datazione dei vari insediamenti, che si sviluppano da un'unità base, in cui la cella dell'eremita è divisa in due ambienti, oratorio e camera residenziale ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] sepolture: bare in pietra, in terracotta o mattoni, sepolcri a camera, pìthoi, ossuari, stele sepolcrali con iscrizioni in dialetto ionico, ecc lineamenti. Le opere monumentali, fra cui una diecina di colossali koùroi, vi sono affiancate da altre in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] è accertata, erano potentemente fortificati e circondati da tombe a camera o da tholoi) in gran parte ci sfuggono.
più importanti; il tempio di Asclepio, dorico, periptero esastilo, opera dell’architetto Teodoto, si data intorno al 370 a.C. e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] la scultura ufficiale o colta. Si conoscono ritratti anche notevoli come quello marmoreo di Agrippa, opera certamente di bottega urbana, rinvenuto nella città da lui fondata, Colonia; o come quelli dell’ipogeo di Weiden, non lontano dalla stessa ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] età romana e dalle monete.
Per quanto sappiamo dalla tradizione, l'opera di Creso non si rivolse solo al tempio di Artemide, ma terminasse in alto è incerto. La camera sepolcrale, ricavata nella roccia, era preceduta da un vestibolo; in essa ad una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] , probabilmente ottoniana. Il nome Mammen si riferisce alla ricca camera funeraria di un capo, costruita negli anni 970/1 nello anno 1200, quando essi furono usati da Snorri Sturluson (1179-1241) nell’opera Gylfaginning (“La fascinazione di Gylfi”), ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] S-E di O., e formata di tombe a camera con modestissima suppellettile, databili alla fine del IV sec trovansi riuniti al Museo dell'Opera del Duomo di O.; gli ceramografi e vasai. Oltre ai nomi più noti sono da ricordare per i vasi a figure nere, i ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] un cilindro di ematite da Rās Shamrah, o come quelli che fiancheggiano la via d'accesso dal portico alla camera principale del palazzo di g. soprattutto secondo la maniera greca eseguite ad opera degli artigiani di Panticapeo (v.). In relazione alla ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] monte di L., con tombe a camera scavate nella roccia e suppellettile costituita da vasi d'impasto, vasi italo-geometrici italiana con aggiunte di A. Capialbi, Napoli 1849. Altra pianta è nell'opera di P. Scaglione, Storia di L. e Gerace, Napoli 1856. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...