L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di Gerace è stato individuato un insediamento con tombe a camera scavate nella roccia, con corredi di ceramiche di impasto, fibule da Vibo romana, dalla zona di Sant’Abe, raffigurante Agrippa, riconducibile al tipo Gabi al Louvre.
Bibliografia
Opere ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] gruppo etnico a sé stante, appena per opera di Posidonio. Come grandi popoli situati a sull'arte g. per il fatto che da questo processo di fusione, già nell'epoca ornamentali dipinte, che provengono dalla camera funebre della tomba reale di Seddin ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] sono quelle ricavabili da Tucidide e da Diodoro Siculo, i quali riportano anche pareri di altri autori la cui opera è perduta. i riti funerari di inumazione e cremazione, con tombe a fossa e a camera (metà del VI - inizi del V sec. a.C.). Sono note ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] ., Euthyd., 277 d); ϑρονισμοὶ μητρῷοι era il titolo di un'opera orfica.
Il t. o, genericamente, il seggio ha pure un alto e dritto e braccioli sostenuti da sfingi è stato trovato a Palatitsa in Macedonia, in una tomba a camera databile nel III sec. a ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] e di elettro, un sigillo di ametista decorato da una testa di uomo barbuto, un vaso di cristallo necropoli con tombe a camera e si istituzionalizza il sistema di ristrutturazione dei vecchi edifici e nuove opere, come l’allargamento delle mura a nord ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] descrizioni dei Celti e per la prima volta dei Germani. L’opera di Cesare si integra con quanto ci è giunto di Posidonio. Alpi, dalla Borgogna al Württemberg, compaiono tombe a camera lignea, ricoperte da un imponente tumulo e con un ricco e ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] D. fu visitata da Ciriaco d'Ancona e da Cristoforo Buondelmonti. Nel 1873 furono iniziati ad opera della Scuola Francese misteri. Nel IV sec. a. C. esso era una semplice camera rettangolare prospicente su una terrazza presso l'Inopo. V'erano onorati ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] della Puglia al tempo e a opera delle popolazioni sabelliche. Queste, infatti XVI, 2, 3: a proposito della fondazione di due colonie da parte di Dionisio II, probabilmente nel Salento; Liv., XXXIX, 29 a grotticella e a camera canosine, il rito della ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] , essendo distribuito in una massa compatta, non provoca contaminazioni né per l'operatore né per il materiale esaminato. È inoltre facile da utilizzare, poiché le sorgenti hanno uno spessore da 0,25 a 1 mm, cosa che permette di inserirle tra le ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] non sono sileni, ma giovanetti. Dalla più bella camera sepolcrale con questo tipo di decorazione, la Tomba del solo l'impressione della forza e della passionalità di quest'opera. È da escludere il rilievo di Copenaghen che è una trasformazione ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...