BAVA, Antonio (Antonino)
Valerio Castronovo
Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario).
Dotato [...] anni e alla fine fu rimessa dal duca, il 14 sett. 1528, ad una decisione della Camera dei conti. La sua opera dovette essere, comunque, particolarmente apprezzata da Carlo III, se a poca distanza, nell'ottobre 1529, il B. veniva chiamato a ricoprire ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Carlo
Alberto Caracciolo
Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] studenti partenopei per lo scampato attentato Passanante (novembre 1879). Operò poi per il comitato per i terremotati d'Abruzzo del 1881 sul funzionamento del personale municipale, da lui provocata. Alla Camera pronunciò, nello stesso periodo, ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] al 1897, prodigandosi nell'opera di riassestamento dell'istituto. con la missione, capeggiata da Ferdinando di Savoia, inviata 1, p.364; 2, pp. 244, 513; Atti parlamentari, Camera dei deputati, XXI legislatura, 2 sess.(1902-1904), Discussioni, IX, ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] , era già stato primo scudiero e gentiluomo di camera. Da Carlo Emanuele fu nominato capitano dei gentiluomini arcieri della cavalleria reale, con la quale, nel 1746, partecipava alle operazioni davanti a Piacenza e a Pavia (a proposito della cui ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] nella Regia Camera dei conti da poco assunto al trono, su suggerimento del marchese di Aigueblanche appena nominato segretario agli Affari Esteri, il quale aveva sperato di avere nel C. un collega mite e sottomesso, apparentemente a torto.
L'operato ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] in Italia nel gennaio 1353, da Venezia per Padova, Rovigo, subiti dalla sua famiglia ad opera dei principi Durazzeschi.
Liberato 673 s.; VIII (1883), pp. 20 s.; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] nazionale, sorta per continuarne l'opera. Nello stesso periodo entrò nella Camera di commercio e nella direzione dell cosicché dopo l'intervento italiano venne dichiarato decaduto e sostituito da un commissario imperiale. Nel novembre del 1915 il B. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antoniolo, Toniolo)
Appartenente ad una antica famiglia patrizia bolognese, di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del sec. XII, il B. nacque da Bertuccio e da Elena [...] ultimo nel 1360 e dopo l'occupazione di Bologna ad opera delle truppe del cardinale Albornoz, il B. viene ricordato sarebbe stato nominato da lui castellano di Imola in quello stesso anno e ancora nel 1363. Dai conti della Camera apostolica risulta ...
Leggi Tutto
ALFANI, Luigi (Gino)
Alberto Caracciolo
Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] parte della sua opera socialista a Torre Annunziata, dirigendo in quel grande centro operaio la Camera del lavoro dal
Fonti: Oltre a notizie di stampa e agli atti parlamentari, sono da vedere: Lo Stato Operaio,II (1928), p.667 (comunicazione della ...
Leggi Tutto
BERTI, Ludovico
Luigi Lotti
Nato a Bologna il 21maggio 1818 da famiglia molto facoltosa, si laureò in giurisprudenza intraprendendo successivamente, ma per breve tempo, l'attività forense. Cresciuto [...] . Fuggito il pontefice Pio IX da Roma, il 18 genn. 1849 Repubblica, e successivamente svolse a Roma opera moderatrice. Caduta la Repubblica romana, tornò 'unificazione, fu eletto quasi ininterrottamente alla Camera italiana.
Nel 1863, durante la prima ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...