CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] 'imperatore in Ispagna e l'anno successivo, divenuto da gentiluomo di camera, gentiluomo di bocca, in Fiandra, ove era di quell'anno aveva cacciato la guarnigione spagnola. Morto durante le operazioni militari Pedro de Toledo, al C. fu dato l'incarico ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] Zecca (1433, 1437, 1450); per tre volte fu provveditore della Camera del Comune (1427, 1431, 1440), e ricoprì numerosi altri uffici in nella presente opera pigliare l'effecto sotto brevetà della cronica overo storia composta da Giovanni de' Villani ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] passaggio del Maira e si meritò la promozione a capitano da parte del luogotenente del re negli Stati di terraferma. corrispondenza relativa all'opera di riforma legislativa. Egli sollecitava i pareri dei Senati e della Camera dei Conti sui ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] il principale esponente della famiglia; fu nominato gentiluomo di camera del duca di Parma. Sposò la contessa Diamante più popoloso feudo del Piacentino. L'operazione si dimostrò proficua e gli permise, secondo un conto da lui fatto nel 1703, di ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] cominciato già da prima del conflitto, suscitando però le critiche di alcuni socialisti operaisti che consideravano a pochi giorni dalla consultazione elettorale politica, incendiarono la Camera del lavoro di Conversano.
Le elezioni del 15 maggio ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] aderire alla democrazia cristiana capeggiata da Romolo Murri, nella quale si i neutrafisti. Nella discussione che si chiuse alla Camera il 5 dic. 1914 con il voto sulla .
In questo periodo scrisse anche alcune opere, come S. Caterina de' Ricci, ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] raggiunta da Carlo trovò coronamento nell'elezione a deputato di Novi Ligure per la VII legislatura (1860). Alla Camera sedette a partire dagli ultimi anni dell'Ottocento, una vasta opera di bonifica che consentì il recupero e la valorizzazione ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] centrale delle dogane. Dimessosi da quell'ufficio, fondò nel eletto deputato di Trapani alla Camera dei comuni, ma non prese pp. 214-216; U. De Maria, La Sicilia nel Rísorgimento (opera rimasta incompiuta e fuori commercio; copia di 354 pp. presso la ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] di armare 8.000 "popolari", guidati da propri comandanti. L'operazione del Medina incontrò numerose difficoltà soprattutto a causa del Sacro Regio Consiglio, del Collaterale e della Regia camera della Sommaria, pubblicate a Napoli nel 1643, 1664, ...
Leggi Tutto
ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] opera; in difficoltà finanziarie, cedette la maggioranza azionaria della propria compagnia alla società "Vittorio Emanuele", finanziata da poi, II, Firenze 1860, pp. 128-129; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, Sess. 1860, pp. 923-924; Sess. 1861, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...