URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] R. Vintule (n. 1944).
Delle loro opere è possibile ricordare il Capriccio per quartetto di sassofoni (1975), la Sinfonia di elegie per 2 violini, e Totem per strumenti a percussione (1976) di Artemov; le Sinfonie dacamera (1973, 1975, 1978), il Trio ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] è ancora quello di Vergílio Ferreira (n. 1916), che nelle ultime opere, Para sempre (1983) e Até o fim (1987), cui a per orchestra (1971), Successoes simétricas III, per orchestra dacamera (1974), Con-sequência (1974), in collaborazione con il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] per percussioni (1969); negli anni Settanta ha composto fra l'altro l'opera teatrale L'uomo estraneo (1977). Bozay, allievo di Szelenyi e Farkas, ha composto musica dacamera, fra cui Silhouette per soprano, clarino e violoncello (1962), e Grida per ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] ufficiale, se non fosse stato per due significative eccezioni: l'opera di N. Eaton e l'avvento del new empiricism.
Eaton Suite per clarinetto e pianoforte (1943), cui seguirà la Sinfonia dacamera (1947) e Cycle for declamation, per soprano, tenore ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] alla musica teatrale: così l'oratorio scenico Der Grossinquisitor, op. 20 (da Dostoevskij) e l'opera Der Schweinehirt, op. 15 (da Andersen). Di rilievo anche la sua produzione dacamera.
Da ricordare, ancora, i nomi di G. Rabl (n. 1953), M ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] narrativa di denuncia. Un caso a parte forse possono essere considerate le opere di J. Edwards (n. 1931), che con il romanzo Los de Chile (1945) e di numerosi complessi dacamera; nonché l'organizzazione di manifestazioni concertistiche di livello ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , e il Coro Madrigalista di Santiago, diretto da M. García. Nuovi gruppi dacamera sono sorti più tardi, come il Cuarteto Amadeo Roldán. Nel 1964 venne istituita l'Orquesta Nacional de Ballet y Opera.
Per ciò che riguarda l'istruzione musicale, dopo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] e i primi anni Quaranta; del 1931 sono le Variazioni su una musica popolare norvegese, per orchestra dacamera. A Egge si devono alcune delle opere più significative della musica norvegese apparse nella seconda metà del secolo, come il Concerto per ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] Gli anni Sessanta segnano nella narrativa del P., accanto all'esplosione dell'opera di M. Vargas Llosa (v. App. IV, iii, p. 792 musicale comprendente composizioni per il teatro, orchestrali e dacamera. Di origine tedesca, Holzmann si è trasferito in ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] di malattia o di fame, o venivano spediti alla camera a gas nelle selezioni successive.
La messa in funzione annonarie: oltre trecentosettanta italiani hanno ricevuto per questa loro operada parte dello Stato di Israele il riconoscimento di 'giusti ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...