Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] a Voltri. Il processo di industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (da 130.000 ab. nel 1871 si passò a 219.500 nel 1901 e , in occasione dello sciopero generale indetto dalla Camera del Lavoro, degenerarono però in scontri violenti ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] alla nuova sede a Bercy (P. Chemetov e B. Huidobro, 1989); Opéra Bastille (C. Ott, Saubol e Julien, 1989); l’Institut du Monde musique di J.B. Lulli (1672). Mentre la musica dacamera, grazie all’eccellenza di molti virtuosi, si diffondeva sempre più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] incameramento dei beni ecclesiastici; la creazione di una seconda camera, nel quadro di una vera e propria Costituzione si basava sull’idea che la vera opera d’arte dovesse essere sciolta da qualsiasi impegno legato alle contingenze storico-sociali. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] -Encuentro progresista divenne il primo partito sia alla Camera sia al Senato. Nelle contemporanee presidenziali il candidato dell’epoca, che trassero ispirazione da argomenti locali e cercarono di riflettere nelle opere la natura dei propri paesi, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ellenistico.
È aumentato il numero delle tombe a camera a prospetto architettonico, con esemplari di prim'ordine per la Phrasikleia, opera di Aristion pario, da Mirrinunte in Mesogea, il kouros di uguale provenienza, una sfinge da Corinto, il kouros ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] 'inserisce la produzione di R. Cossa (n. 1934); tra le sue opere, oltre a Nuestro fin de semana (1964), ricordiamo Gris de ausencia, di Montreal, ha composto musica per orchestra e dacamera, oltre a una buona produzione per musica elettronica. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] del castello, dopo i lavori di ristrutturazione e ampliamento operatida Carlo v tra il 1360 e il 1380. Essi per orchestra, di M. Le Roux (n. 1923); i Mouvements per orchestra dacamera (1958) e il Cahier d'epigrammes per pianoforte (1964) di G. Amy ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] membro Israele, dopo che esso era già stato riconosciuto da 52 paesi, e dagli S.U.A. per stato impegnato dapprima nell'esecuzione delle opere di difesa e di riarmo 1951).
Il parlamento, o Knesset, è a camera unica e conta 120 membri. Viene eletto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] R. Vintule (n. 1944).
Delle loro opere è possibile ricordare il Capriccio per quartetto di sassofoni (1975), la Sinfonia di elegie per 2 violini, e Totem per strumenti a percussione (1976) di Artemov; le Sinfonie dacamera (1973, 1975, 1978), il Trio ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , ed è stato professore di composizione presso l'università di Adelaide. È autore di musica per orchestra, dacamera e per pianoforte, e di opere teatrali. Sculthorpe si riallaccia nei suoi lavori alle tradizioni indonesiana e giapponese, e a quella ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...