Storico e uomo politico inglese (Rothley Temple, Leicestershire, 1838 - Wallington, Northumberland, 1928). Trascorsa parte della giovinezza nelle Indie, tornato in patria entrò alla camera dei Comuni (1868-97); [...] dell'Ammiragliato (1868), segretario per la Scozia, si dimise da questa carica (1885) perché contrario al Home Rule. early history of Ch. J. Fox (1880). Importante è l'opera sulla rivoluzione americana: The American revolution (4 voll., 1899-1907), ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] sia necessario. Il parlamento si compone di una Camera del popolo (Lok Sabhā) di circa cinquecento membri miliardi 270 milioni per l'energia elettrica; 990 milioni per opere varie. Da queste cifre risulta che i trasporti e le comunicazioni assorbono ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] in Germania, il cui Bundesrat è composto da esponenti dei governi dei Länder. Riflessi di questa una sua conversione in Camera delle Regioni.
Il federalismo più entità preesistenti con conseguente cessione a opera di queste di una parte delle loro ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] bisogni'". Era insieme un ritorno al nome originario dato da K. Marx e F. Engels al loro partito Marx e Engels, ma sostanzialmente è opera di Lenin, il quale ha anche nell'aumentato numero dei deputati comunisti alla camera (132 = 23%; il numero dei ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] considerati come riformatori tanto realistici da percepire il carattere prematuro del La Stampa di Torino. Nella sua opera di pubblicista ha trovato chiara espressione quella , anno in cui è stato eletto alla Camera dei Deputati per il PRI. La sua ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano, conte
Uomo politico, nato a Milano il 3 novembre 1886 da vecchia famiglia di agricoltori cremonesi. Storico, avvocato, studioso di problemi agricoli e dell'emigrazione italiana, per [...] Opera Bonomelli per l'assistenza agli emigrati. Prese parte al movimento modernista e fu tra i fondatori e direttori del Rinnovamento (1907-09). Nel 1919 aderì fra i primi al Partito popolare italiano che lo inviò alla Camera in Svizzera da dove, come ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] comprende, tra l'altro, con un vigoroso ritratto di Antonello da Messina, opere di Lorenzo Lotto, del Tintoretto, di V. Foppa, cappella di corte, di quaranta voci divise in diciotto "de camera", con alla testa il maestro fiammingo G. v. Werbecke, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] meridionali, a partire da Taranto (base operativa di una grande compagnia australiana) e da Napoli (prescelta dalla la vittoria al centrosinistra per meno di 25.000 voti alla Camera, mentre al Senato lo scarto favorevole di due seggi fu dovuto ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] fig. 6): la compressione dell'aria nella camera di combustione è fatta da una turbosoffiante mossa dai gas di scarico della su cui poggiava la nave, diventano accessibili e tamponabili; le operazioni possono proseguire come nel caso a) - per es. i ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] come s'è detto, numerose e costose trasformazioni e aggiunte furono operateda Luigi XV e Luigi XVI. In città, oltre alle chiese valere i diritti dell'Italia; il giorno dopo anche la Camera votava la fiducia con 382 voti favorevoli e 40 contrarî. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...