Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] López Agnado (Porta di Toledo, 1813-27); N.P. Colomer (Camera dei Deputati e Palazzo Vergara); il marchese de Cubas (Palazzo López- moderna (opere dei sec. 18°-19°) e il Museo Thyssen-Bornemisza (nel palazzo di Villahermosa, ristrutturato da R. ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] ogni 4 anni, in concomitanza con le elezioni della Camera dei rappresentanti e del Senato locali.
Nel 1952 entrò in A tale rinnovamento hanno contribuito in particolare l’opera della citata Ferré e la rivista da lei diretta, Zona, carga y descarga ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] 1380). Sede dell’omonimo Museo, ha ambienti ricchi di importanti decorazioni e opere d’arte: la sala del Pisanello, la Camera degli sposi, affrescata da A. Mantegna, e i due ‘studioli’ di Isabella Gonzaga, adorni di marmi e di legni preziosamente ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] dell’opera prestata.
C. parlamentari Le c. parlamentari permanenti (in numero di 14 per ciascuna Camera) sono a una nuova c. antimafia incaricata di vigilare sull’attuazione, da parte dei pubblici poteri, della vigente normativa, nonché di verificarne ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] e nelle riprese televisive, macchina impiegata per muovere verticalmente e orizzontalmente la camerada ripresa con il relativo operatore.
Nelle costruzioni meccaniche, apparecchio di sollevamento e trasporto di carichi su brevi distanze ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Westminster, Londra, 1708 - Hayes, Kent, 1778) e abile oratore. Esponente dei whigs, fu l'interprete delle aspirazioni imperiali britanniche. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] che quest'uomo, la cui opera ebbe influenza essenziale nella formazione e a Oxford. Eletto nel 1735 alla camera dei Comuni, si schierò con i whigs anni del suo ministero furono caratterizzati da scelte contraddittorie che gli alienarono simpatie ...
Leggi Tutto
Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] di bronzo dorato, di Vittorio Emanuele II, opera di E. Chiaradia; un ampio porticato corona disegno di legge fu presentato alla Camera italiana nel 1921. Il Ministero della la sorte ne avrebbe designata una, da tumulare in Roma sul Vittoriano. La ...
Leggi Tutto
Storico, letterato ed economista svizzero (Ginevra 1773 - ivi 1842). Lasciata Ginevra nel 1793 per ragioni politiche, si recò in Inghilterra, dove si avviò allo studio dei problemi economici; nel 1794 [...] , fu nominato segretario della Camera di commercio del Lemano. nuovo in Toscana e in Inghilterra, ritirato da qualsiasi attività politica. Come storico, S. ed. 16 voll., 1809-18), sua opera principale, guerre e lotte politiche appaiono prive di ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (20.000 ab. circa), nel dipartimento di Senna e Marna, a 50 km da Parigi, nei pressi del fiume Senna. Celebre per il castello e la foresta che la circonda, ha aspetto [...] compositiva, simbolismo criptico, raffinatezza formale (galleria di Francesco I, camera della duchessa d’Étampes, sala da ballo). Sotto Enrico IV, la decorazione del castello ebbe nuovo impulso a opera di T. Dubreuil, M. Fréminet, A. Dubois.
Stile e ...
Leggi Tutto
Scienziato e patriota (Venezia 1758 - Varese 1819). Di famiglia non patrizia, studiò chimica all'univ. di Pavia e sostenne e diffuse le teorie di Lavoisier nei suoi Fondamenti della scienza chimico-fisica [...] l'introduzione della coltivazione della patata e l'istituzione della camera di commercio a Spalato, ecc.) e culturale con l stampe l'opera Governo delle pecore spagnuole e italiane; negli stessi anni si occupò anche della coltura del baco da seta. Fu ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...