CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] nei teatri di Milano e della regione per alcune stagioni d'opera.
Grande interesse hanno anche le attività del C. come teorico e di pubblicazione e data); fu inoltre autore di varia musica dacamera (anch'essa senza indicazione di luogo e di data, ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] nel 1696.
Compose inoltre i Trattenimenti dacamera a 2 stromenti violoncello e cimbalo o univers. dei musicisti, II, pp. 458 s.; U. Manferrari, Diz. univer. delle opere melodrammatiche, I, pp. 389 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, coll. ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] Bologna, ove morì il 17 dic. 1913.
Il G. lasciò inoltre una quarta opera, Masias (3 atti, libretto di E. Sanfelice), musicata attorno al 1900 e mai rappresentata, alcune romanze dacamera, e l'inno La festa della regina.
La figura del G. è ancor oggi ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] . 1951.
Fra le sue composizioni si ricordano, oltre a quelle già citate, l'opera teatrale Camoens, libretto di Golisciani, inedita; per la musica dacamera: Seconda canzonetta abruzzese (in re maggiore), Milano 1917. Terza canzonetta abruzzese (canto ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] quindicenne, entrò a far parte dell'orchestra dacamera di Elisa Bonaparte granduchessa di Toscana: al 'epoca, e non solo italiana, teneva in dovuta considerazione il suo operato; a tal proposito fanno fede le visite di numerosi compositori in casa ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] al 1842, ricevendo inoltre un diploma e il titolo di cantante dacamera di S. M. I. (il B. era anche accademico pp. 319, 325, 409; G. Radiciotti, G. Rossini. Vita documentata, opere e influenza su l'arte,II, Tivoli 1929, passim;A.Carnetti, Il Teatro ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] accademia musicale italiana del tempo - che appare nel frontespizio delle sue dodici Sonate dacamera a tre, due violini, e violoncello col violone ò cimbalo… Opera prima (Bologna, Pier Maria Monti, 1692). Dalla dedica al vicario generale dei ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] filarmonica di Bologna), estratto da I grandi anniversari del 1960 e la musica sinfonica e dacamera nell'800 in Italia, Siena F. Geminiani. Indicazioni per un severo riesame critico delle opere del maestro lucchese, ibid., pp. 155-194; Il solitario ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] (1931), Tre liriche (1934) e infine Le stagioni, poema per una voce e piccola orchestra dacamera su versi di G. Ungaretti (1940).
Compose inoltre le opere teatrali Maria Dulcis, su libretto di E. Checchi, rappresentata al teatro Costanzi (poi dell ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] per soprano, con violino obbligato.
Più che alla carriera di solista, il C. si dedicò alla musica dacamera, facendo in questo campo opera di preziosa diffusione. Fondò infatti, nel 1904. presso lo studio dello scultore M. J. Ezekiel, il Trio ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...