CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] , anche l'opera di maggior lena avviata dal C., la raccolta di osservazioni meteorologiche da lui continuata per del Manzoni nei suoi anni parigini, e nel 1825 sarà presidente della Camera dei conti di Torino; il secondo, dottore in legge, sarà in ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] quali aveva iniettato nella camera anteriore dell'occhio materiale tubercolare proveniente da polmoni di soggetti malati e si dedicò alla biblioteca personale, ricca anche di opere umanistiche, che per disposizione testamentaria lasciò a quella ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] i Medici, conclusa «in camera cubiculari» del pontefice; n. 66, c. 8r; Vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS, parte delle fonti vaticane); Ioannis Antonii Campani Opera omnia, rist. anast. Farnborough 1969, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] da parte del nuovo papa e gli furono assegnate dalla Camera apostolica dieci canne di velluto cremisi per il vestito da annovera tra i poeti romani del suo tempo. La sua opera poetica tuttavia, probabilmente troppo legata all'improvvisazione e all' ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] dal magistero dei dotti medici che operavano in quel celebre Studio.
Strinse infine a descrivere i rimedi adoperati da altri medici e da lui stesso per combattere la terzo sosteneva che, sull'esempio della camera oscura e in base all'esame del ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] inoltre, all'incarico di medico di camera del duca.
Provetto anatomista, il G di Parma (Pal. 768), pubblicate da C. Castellani (I rapporti tra , IX (1802), pp. I-XX; Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, parte I, V, Carteggi…, a ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] Roma. Inviato in zona di operazioni, meritò la medaglia di bronzo per si imbarcò come secondo medico sulla nave da battaglia "Emanuele Filiberto", di base nella e il 6 giugno 1958 fu eletto alla Camera dei deputati.
Morì a Roma il 4 settembre ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] tanto da guadagnare una medaglia d'argento per il suo impegno civile e professionale; nel 1883 prestò la sua opera a , dai giornali, dai congressi, dal Parlamento (eletto alla Camera dei deputati dalla XVII legislatura - 1890 -, si occupò per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] studiò a Napoli (l'opera è invece attribuita dal De Rienzi a un certo Arnaldo da Napoli). Nel Breviarium l' della scuola medica di Salerno, Napoli 1857, pp. 537-539, CXIV s.; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, p. 70; Th. Pushmann, ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] Medici, come "aiutante di camera" del principe Gian Gastone; il favore gli venne da una raccomandazione del Redi Grandi); Firenze, Bibl. Laurenziana, mss. Redi, VIII, c. 395; F. Redi, Opere, Milano 1809, V, p. 345; VII, p. 413 e passim;G. Lami, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...