CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] per le concezioni attivistiche (o ritenute tali) dell'operare giuridico è attestata da brevi scritti come Il modernismo giuridico (in Il Filangieri italiani; La Camera dei Fasci e delle Corporazioni note conclusive (nel vol. La Camera dei Fasci e ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] stralciava la parte relativa alla stepchild adoption (operazione necessaria per assicurare il supporto della parte più funzione legislativa sarebbe esercitata in modo da assicurare la prevalenza della volontà della Camera dei deputati, salvo che in ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] , il C. disapprovava l'operato del Buffa, regio commissario a Subalpino, a cura di P. Trompeo, Camera,Discussioni, legislature IV, V e VII, , Torino 1923, pp. 147, 203-205; sull'espulsione da Piacenza, E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] 1951). Poi il 6 maggio 1491 fu creato anche presidente della Gran Camera della Sommaria, dove rimase diversi anni. Nel 1495, con l' dalla prorompente avanzata dei poteri feudali. Sono tratti da quest'opera di M. quasi tutti i sommari premessi ai ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] assicurazione contro gli infortuni sul lavoro presentato nel 1889 da D. Berti, ministro di Agricoltura, Industria e dalla gestione amministrativa delle Opere pie per non inasprire il basso clero (cfr. Atti parlamentari,Camera,Discussioni, legisl. XVI ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] anch'egli è ascritto; ma intanto la sua esperienza resta segnata daopere storico-giuridiche di esimi accademici, come il Capece e l'Ottinelli il possesso della terra di Castellabate, che dalla Regia Camera viene messa all'asta come terra venalis. Il ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] quando, poi, il Biscardi, divenuto fiscale della Regia Camera il 7 ag. 1695, abbandonò la libera professione, importanza fondamentale, per inquadrare storicamente la figura e l'opera dell'A., è la biografia curata da F. Nicolini, A. G., in Uomini di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] trattative condussero all'invio a Roma da parte di Benedetto XIII di un' dallo scisma decise che la Camera apostolica rinunciasse agli impegni Mollat, Paris 1955, pp. 422, 478; Jean de Montreuil, Opera, I, 1, Epistolario, a cura di E. Ornato, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] , n. 148), che attribuiva un bonus del 65% dei seggi della Camera ai partiti coalizzati che avessero superato il 50% più uno dei voti validi .
La scelta del modello elettorale è, da un lato, un’opera di ingegneria costituzionale ma, dall’altro, una ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] sulla base di sospetti e di decisioni assunte da autorità amministrative o di polizia senza la convalida Nazioni Unite del 20068. Dal 1980 opera poi nell’ambito delle Nazioni Unite il decisione del 13.12.2012 (Grande Camera) nel caso El-Masri c. Ex ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...