Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] anno successivo) su un tema scelto da lui stesso, La promessa di ricompensa 1929 al 19 gennaio 1934 (Camera dei deputati, Indice generale dell'attività sul diritto civile e processuale
Riguardo alle opere di Messina sul diritto civile e processuale, ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] art. 6 bis, introdotto nel corso dell’esame presso la Camera dei deputati, nel ridurre di sei mesi la proroga delle la necessaria continuità ed il raccordo operativo con le attività già svolte saranno dettate da un decreto di natura non regolamentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] .
L’attività tra le due guerre
Già nella sua prima opera, L'ordinamento del governo (1931), frutto della tesi di e richiamando il progetto per la formazione della seconda Camerada lui redatto alla Costituente.
Conclusioni
Con la scomparsa ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] a sei mesi del termine di fase da imputarsi o alla fase precedente (qualora il pronuncia della C. eur. dir. uomo, Grande Camera, 17.9.2009, Scoppola c. Italia, la Per questi ed ulteriori aspetti della riforma operata con legge 16.4.2015, n. ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] sintetizzata, oltre che nel titolo dell’opera di Carré de Malberg, nella celebre frase è consultabile sul sito web della Camera dei deputati.
12 Dal 29 aprile S.-Galli, G., a cura di, L’Italia da semplificare, I, Le Istituzioni, Bologna, 1998, 29 ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] modifiche al Testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati (d.P.R. 30.3.1957, n. 361 e l. n. 270/2005) è strutturata in maniera tale daoperare sempre in senso maggioritario, giacché l’attribuzione del premio di ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] Senato dal rapporto fiduciario con il Governo assegnando alla sola Camera dei deputati il potere di concedere e revocare la fiducia all prestare la loro opera a titolo del tutto gratuito.
Quanto, infine, alla durata è da sottolineare che il futuro ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] contrapporre a quello governativo.
Più che negli interventi alla Camera, una esposizione ordinata delle idee del D. si può trovare negli opuscoli in cui dà conto del suo operato: l'Indirizzo ai suoielettori (Torino 1863), il Resoconto agli elettori ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] incoronata regina. Nel 1525, grazie a un decreto della Regia Camera, la duchessa-regina acquisì i diritti di proprietà sul castello di alphabeticum dell’insieme.
Ma l’opera più importante di Nenna, aperta da una dedica e da un sonetto in lode di Bona ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] decisi dalla Corte di cassazione con sentenza in camera di consiglio secondo le forme previste dall’ da Cass. pen., S.U., 21.5.1983, n. 7523, in CED rv. n. 160246, Andreis – nonché la democratizzazione costituzionale della giustizia militare operata ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...