Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] reato sia dalla legge dello Stato richiedente che da quella dello Stato richiesto (art. 2 l. appello, che decide con procedura in camera di consiglio.
L’autorizzazione alla estradizione di specialità, infine, non opera se lo Stato estero abbia ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] camera Francesco Adriano Ceva, che andò ad affiancare il nunzio ordinario Alessandro Bichi alla corte di Parigi.
Lo scopo di questa triplice missione era di operare sono rimedi più potenti del male, che da un prudente medico non devono mai adoperarsi ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] da Clemente VII; sventò i piani dei Malatesta che, spodestati da Rimini a opera del duca Valentino, erano riparati a Ferrara, da erano ribellati alle esose gabelle sul sale imposte dalla Camera apostolica e avevano preso a fare scorrerie dai castelli ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] sentenza De Tomaso c. Italia (Grande Camera, 23.2.2017), che aveva mosso del d.lgs. 10.3.2000, n. 74 – nel testo da ultimo novellato ex art. 7 del d.lgs. 24.9.2015, n che ometta di versare le ritenute operate, quando le stesse risultino dalla sua ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] artt. 629, 630, 631 e 641 c.p.p.), da soggetti non legittimati (art. 632 c.p.p.) oppure senza 175 disp. att. c.p.p.), non sembrando operare in questo caso il cpv. dell'art. 634 alla Corte d'appello si svolge in camera di consiglio ex art. 127 c.p ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] determina la lesione, da un canto, dell’art sia nella loro interpretazione ad opera delle sentenze della Corte europea altre, C. eur. dir. uomo, 21.7.2009, Seliwiak c. Polonia; Grande Camera, 18.10.2006,Hermi c. Italia; 8.2.2005, Miller c. Svezia; ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] dai proventi della Camera apostolica. Il da Alzate, la cui energia e capacità militare rialzarono le sorti viscontee. Ma i suoi modi autoritari e prevaricatori dettero nuova esca alla dissidenza interna e l'arcivescovo Pileo non risparmiò all'operato ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] enti territoriali minori (art. 119 Cost.) ad opera della l. 5.5.2009, n. cui istituzione è stata raccomandata al nostro Paese da UE, OCSE e FMI. Per alcuni profili,
6 Cfr. l’intervento nell’Assemblea della Camera dei deputati dell’on. G. Giorgetti, ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] civile da una penale, definendo le competenze dei giudici, la durata degli uffici, i salari che la camera regia doveva siciliano, e Considerazioni sopra la storia di Sicilia, in Id., Opere scelte, Palermo 1858, passim.
V. La Mantia, Storia della ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] ed egli l'8 ripartì da Roma. Il 1° giugno 120v; Reg. Lat., 178, cc. 181v-182r, 193; Camera apostolica, Oblationes et solutiones, 51, passim; 54, passim; 1979, ad indices; A. Garosi, La vita e l'opera di F. Casini…, in Bull. senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...