Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] configurazione dei suddetti eventi aggravatori, così da rendere operativa la fattispecie residuale di morte o introduzione del delitto di tortura in discussione presso la Camera dei Deputati, pubblicato sulla rivista on line www.penalecontemporaneo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] con il ceppo stabilitosi a Pimonti già nei primi anni del Trecento (Camera, II, p. 649, n. 4 segnala un doc. del 1314 a spese di Giovanni da Legnano, intorno al 1500 (I.G.I., 8241). Nel '93 il Porzio adattò l'opera alla prassi lombarda interpolando ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] 158 c.c., secondo cui il ricorso va presentato da entrambi i coniugi (ma la norma ammette che possa tribunale, il quale provvede in camera di consiglio su relazione del e mancata fissazione della residenza ad opera del marito.
È evidente quindi, ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] dunque, che la motivazione della decisione presa nella camera di consiglio del 26.6.2014 ribadiranno questi principi. ” che va intesa come caratteristica derivante dall’acquisto operatoda persona pericolosa, cui consegue un’illiceità genetica che ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] in ogni caso, in virtù del generale rinvio operato dall’art. 2 d.lgs. n. 274/ fissa l’udienza in camera di consiglio nella D’Avirro, A.-Di Amato, A., a cura di, La responsabilità da reato degli enti, Padova, 2009, 822 ss.).
Fonti normative
Art. ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] del re Luigi, e di Maria, sorella della regina Giovanna (Camera, 1889, pp. 200-202). Al servizio di quest'ultima, all'età moderna, Milano-Napoli 1924, p. 37; M.M. Wronowski, Luca da Penne e l'opera sua, Pisa 1925, pp. 12, 79; É.G. Léonard, His-toire ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] deflazione del sistema penale che può operare sin dalla fase delle indagini, avendo condotta, l’esiguità del danno e del pericolo da valutarsi ai sensi dell’art. 133 c.p messo in grado di partecipare alla camera di consiglio, per esporre le proprie ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] , nonché i salari, che si prescriveva fossero corrisposti de camera regia, nonché il numero degli ufficiali regi e la loro sovraordinati i camerari provinciali, ognuno operante in una curia formata da tre giudici e da un notaio cancelliere. Oltre a ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] , per vari aspetti ampliata e nuovamente riscritta, nel marzo successivo, dalla Camera in sede di conversione (d.l. n. 2/2010, convertito in – si svolgono secondo precisi procedimenti, da definirsi ad opera di un regolamento governativo (co. 1 ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] sul contenuto dei mutamenti da introdurre nella Costituzione. La Commissione, che ha operato fuori del Parlamento, ha Consigli. Vorrei osservare soltanto che le proposte di creare una Camera delle Regioni e di mettere sempre di più le redini ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...