Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] Agenda digitale italiana, a cura della Camera dei deputati, 5.3.2014, http://documenti.camera.it/leg17/dossier/Testi/TR0146.htm, a leggere le norme già in vigore, dovrebbero essere operativida anni.
Non bisogna però neppure sottovalutare, e se ne ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] membri. Da tali premesse taluno aveva dedotto che le stesse norme della CEDU (e la loro interpretazione ad opera della Romano, Napoli, IV, 2011, 2645 ss.
23 C. eur. dir. uomo (Grande camera), 24.3.2011, Giuliani e Gaggio c. Italia, ric. n. 23458/02, ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] legge, ovvero dopo il 15 agosto 2009. Da ultimo, poi, la disposizione in questione è stata corte d’appello decide in camera di consiglio nel termine di liquidazione di dette somme. Con la recente riforma operata dalla l. n. 27/2012, che ha ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] ricerca da fare, facilitata dall'esistenza di notevoli frammenti, editi e inediti, dell'opera sua ,C. 318r; Angelo di Tommaso di Angelo del Conte, aa. 1484-1492,CC. 25V-26r; Camera Apostolica Perugina, n. 1, cc. 96v, 108v, 116v-117r, 182r; n. 9,CC. ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] ss.; molto utile Pescatore, G., Il Consiglio di Stato: da Carlo Alberto ai problemi attuali, in Studi sul centociquantenario del si sopprimeva la Camera dei conti (cui mentre la sede romana continuava tuttavia ad operare. A Cremona, all'atto pratico, ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] controversie tra risparmiatori ed investitori ed intermediari operanti nei sistemi, rispettivamente, bancario e finanziario, da istituirsi sotto l’egida della Banca d’Italia e della Consob.
La prima Camera di conciliazione ed arbitrato Consob
Nel ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] unica preoccupazione era costituita – secondo le parole di Cavour alla Camera il 27 aprile del 1860 – dall’unità politica. Nel 1863 carcere ad opera dei Borboni («nei peggiori bagni penali del Regno di Napoli», a Ischia, poi a Nisida da dove uscì ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] della razionalizzazione del principio della separazione dei poteri operatada Kant, il quale nello stesso tempo ne fa In dottrina è stato esattamente osservato che è da quest’epoca che «la Camera dei Comuni ha smesso di essere un’Assemblea ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] co. 4, ord. penit. (e dalle norme che ad esso operano rinvio: art. 50, co. 6, ord. penit; artt. 91 informa i Presidenti del Senato e della Camera dei deputati, nonché i Ministri dell’interno cit., 49).
36 E ribadito con forza da C. cost., 3.7.1997, n. ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] in ogni tempo sentire in camera di consiglio il curatore, il art. 25 n.3), di vigilare sulla regolarità delle operazioni (art. 25, co. 1), di autorizzare il curatore L’art. 28, co. 2, mentre, da un lato, riconferma il divieto di nominare curatore ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...