Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] , è cioè composto da due Camere: la Camera dei deputati, che si riunisce a Palazzo Montecitorio, è formata da 630 deputati; il gli stipendi ai dipendenti pubblici, ma deve realizzare anche opere pubbliche, come per esempio strade o ponti.
Le elezioni ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] sofisticata operazione di “sganciamento” dal sistema confindustriale e dunque da tutti i contratti stipulati da lav., 2012, 333 ss.
46 V. la proposta di legge n. 519, presentata alla Camera il 25.3.2013 dai deputati Damiano ed altri.
47 V. il d.d.l. ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] d) nei procedimenti in camera di consiglio; e) 31, poiché a partire dal 2015 la sospensione opera dal 1° al 31 agosto di ogni anno. , in Fam. dir., 2014, 949.
9 V., con diversità di accenti, da un lato, Cass., 26.5.2006, n. 12629, e, dall’altro, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] e la preesistente struttura condizionarono in modo evidente la sua opera e quella dei successori, almeno fino al momento in cui al pagamento del custode della camera di Lentini e del suo personale, funse da provveditore per il castello di Scaletta ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] 2009, n. 21747, in Foro it. Rep., 2009, voce Cassazione civile, n. 219. Da ultima, sul deposito di atti e documenti ai sensi dell’art. 369, co. 2, n. camera di consiglio e di nominare il relatore. In tale contesto normativo, tuttavia, era già operante ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] 8.6.2001, n. 231, riguardante la responsabilità amministrativa da reato degli enti, e, soprattutto, sull’art. 12 per il deposito di memorie ad opera delle parti.
Al pagamento dei creditori essere esaminata dal Tribunale in camera di consiglio con la ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] comunque impartire al gestore istruzioni vincolanti in ordine alle operazionida compiere (art. 24, co. 1, lett. a i rimedi e le procedure di tutela presso le autorità e la Camera sono precisamente individuate dalla legge (artt. 190 e 195 e 32- ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] poi, stato indirizzato agli operatori degli enti locali, ma gli autori ne auspicano l’adozione da parte di tutte le , poi superate dalle circolari dei presidenti del Senato e della Camera dei deputati nel 2001 e una circolare della presidenza del C ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] » della camera di consiglio 6890, in Giust. civ., 2001, I, 2641; nel medesimo senso, cfr., da ultimo, Cass., 27.7.2005, n. 15705, in Nuova giur. civ. Iacobacci, Riqualificazione giuridica del fatto ad opera della Corte di cassazione : esercizio di ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] quelli propri di un meccanismo che finisce con l’operare in modo incontrollato e dà vita a quella che non a caso è stata l’avviso contrario espresso dalla stessa Commissione Giustizia della Camera in sede di parere sullo schema di decreto – una ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...